Fuori Orario: Sud Sound System

SMA MODENA

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
12/05/2012

Sabato 12 maggio, al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), i salentini Sud Sound System & Bag a Riddim Band, pionieri del raggamuffin italiano, celebrano i vent’anni di carriera con un nuovo tour e la compilation in uscita a giugno «Best of Sud Sound System», summa di tanti successi e di due brani inediti. Il concerto inizia alle ore 23, con ingresso riservato ai soci Arci e biglietti a 15 euro; alle 20 apertura del circolo.
I Sud Sound System sono dunque arrivati al disco antologico che, distribuito da Universal Music, racchiude i migliori brani dei loro ultimi dieci anni, estratti dagli album «Lontano», «Acqua pe sta terra», «Dammene ancora» e «Ultimamente», ai quali si aggiungono gli ultimi singoli di successo «Orizzonti», in collaborazione con il Dj Riva Starr, e «Beddhra Carusa», in collaborazione con Ludovico Einaudi. Arricchiscono la playlist due canzoni inedite, «Vola via» e «Mai come ora» (featuring Rubens), oltre al remix del pezzo più popolare dei Sud Sound System, «Le radici ca tieni», rivisitato e reinterpretato insieme al gruppo giamaicano T.O.K., a riconferma dell’amicizia, dei valori di condivisione e rispetto fra differenti culture, rinforzando il ponte tra la Giamaica e il Salento.
Intanto è in uscita il primo romanzo scritto da Nando Popu, «Salento fuoco e fumo» (Edizioni Laterza): la musica, il mare, una banda di fanatici delle due ruote, una sgangherata famiglia e uno sporco, sporchissimo affare di rifiuti tossici da districare… in sintesi, il Salento raccontato dalla voce storica dei Sud Sound System.
È difficile credere che siano passati ormai 20 anni da quel lontano giorno in cui fu ufficialmente dato un nome a quel gruppo di ragazzi da poco adulti, che nel Salento si riunivano per creare quelle che sono ancora tra le più importanti canzoni world, reggae, roots e dancehall del nostro Paese. È nato così il Sud Sound System che ha significativamente contribuito alla storia musicale italiana. Negli anni hanno ricevuto premi, riconoscimenti, acclamazioni, si sono battuti per la giustizia, per la loro terra, contro le fabbriche che uccidono, contro la mafia, contro il potere di chi vuole solo il proprio benessere a scapito degli altri. Ma hanno anche parlato di rispetto, di amore, di gioie, hanno creduto nella speranza, in un futuro migliore e, grazie alle loro musiche e alle loro parole, abbiamo passato tutti dei momenti indimenticabili. Adesso, in tour dal 25 aprile, rieccoli finalmente al Fuori Orario!

Fuori Orario: Sud Sound System

SMA MODENA

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
07/05/2011

Sabato 7 maggio la Festa dedicata a Libera, contro tutte le mafie, vive la sua seconda giornata al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) con un altro doppio concerto: alle ore 22 la cantautrice calabro-parmigiana Maria Teresa Lonetti, che propone il suo nuovo album di debutto «La grande danza», e alle 23 i salentini Sud Sound System, pionieri del raggamuffin italiano, che celebrano il loro ventennale con il tour «1991-2011: 20 anni di reggae music e tradizione», partito il 28 aprile addirittura da Londra. L’ingresso è riservato ai soci Arci, con biglietti a 15 euro comprensivi di una consumazione; alle 18 apertura del circolo, delle bancarelle e dei giochi per bambini e alle 20 apertura del punto ristoro…
I Sud Sound System, introdotti da un saluto alla Festa da parte dei ragazzi di Libera Puglia, sono il sound system di musica dancehall reggae che ha in pratica importato il raggamuffin in Italia dandogli un’originale accezione nostrana. Sanno combinare i ritmi giamaicani con le sonorità locali come l’uso del dialetto salentino e le ballate di pizzica e taranta. «Ultimamente», pubblicato nel 2010, è il loro disco più recente, ma già il prossimo autunno cominceranno la registrazione di quello nuovo di inediti: un lavoro in cui mettersi in discussione e con cui lasciare un nuovo segno. Intanto festeggiano meritatamente i loro 20 anni col tour in arrivo al Fuori Orario.
Dopo la tournée di dicembre in Australia (con il sostegno di Puglia Sounds, il progetto della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale), i Sud Sound System sono infatti tornati con una carica ancor più entusiasmante e vigorosa. Attualmente stanno collaborando con Riva Starr, uno dei più importanti dj mondiali, hanno partecipato al primo singolo di lancio del nuovo album di Grido, dei Gemelli Diversi, e hanno da poco concluso il progetto «Ghetto Eden», portando avanti l’obiettivo di produrre e dare spazio agli artisti emergenti del Salento.
Maria Teresa Lonetti è invece una cantautrice calabrese d’origine e parmigiana d’adozione. È reduce dal suo nuovissimo disco d’esordio «La grande danza», che mescola pezzi tipicamente folk ad altri prossimi al jazz, al pop e alla world music: ne risulta una canzone d’autore fresca e al contempo adulta, impreziosita dal contributo di diversi artisti tra cui Paolo Enrico Archetti Maestri, leader degli Yo Yo Mundi.

Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.

 

Fuori Orario: Sud Sound System

SMA MODENA

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
___
22/01/2011

Al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) sabato 22 gennaio alle ore 22.30 sale sul palco la famosa band salentina Sud Sound System in veste Dance Hall, preceduta alle 21.30 dai parmensi psichedelico-elettronici Jungle Radio per la rassegna di band emergenti del territorio «OutOctoni». L’ingresso è riservato ai soci Arci, con consumazione obbligatoria a 12 euro.
I Sud Sound System in versione Dance Hall sono molto più di un dj set: due casse, due piatti (se non uno) e il microfono: questa è la storia, lo stile dei dj del Sud Sound System, in linea con la tradizione del raggamuffin e dell’hip hop. Ed è così che nascono le prime dance hall in casa o al chiaro di luna, nelle splendide masserie pugliesi delle campagne del Salento, tra gli ulivi secolari e i frantoi abbandonati. Per l’ensemble pugliese si tratta dunque di un «ritorno alle origini» che esprime una dance hall in stile giamaicano e… salentino. È un filo rosso che ha legato la storia del gruppo fin dagli esordi: la similitudine tra il reggae della Giamaica e il patrimonio popolare tradizionale del Salento.
Guidati da Nando Popu, Don Rico e Terron Fabio, i Sud Sound System fanno sempre più parte della comunità internazionale del reggae e vivono la loro musica con un respiro ampio, che supera le restrizioni e le chiusure di ogni tipo di barriera, geografica, linguistica o di genere che sia. Ne sono una riprova le numerose collaborazioni che scaldano ulteriormente i solchi degli ultimi due album «Dammene ancora» (2008) e «Ultimamente» (2010). Ciò significa che l’amore per il reggae, per la musica come propulsione positiva che i Sud Sound System praticano come religione di vita, arriva, oltre che al pubblico, anche a chi, in altre parti del mondo e usando altre lingue, vive degli stessi valori.
Ad aprire la serata, per la rassegna «OutOctoni», sono i Jungle Radio, frutto delle passioni psichedeliche anni ’70 di Dario Montanini, già batterista dei Guilty Rats e dei Fifth AV, e delle vene elettroniche del dj Paolo Giovanni Antolini. Ciò che ne scaturisce è un mix di puro ritmo, con in più il percussionista e suonatore di didjeridoo Stefano e il nuovo componente Arjuna Iacci, che con sax e fisarmonica completa alla grande la base melodica dei Jungle. Dance-floor oriented!
Come in tutte le serate dei concerti, anche in questo sabato i dj set sono protagonisti delle tre aree del Fuori Orario a partire dalle 24: Dj Robby rock nell’area spettacoli, Dj Tano dance-house nell’area stazione e Dj Pipitone italian-reggae nell’area binari.

Clicca qui per iscriverti al gruppo dell’Agenda locali di ParmaDaily.it su Facebook per rimanere informato su concerti e disco.
___
Approfondimenti: Le fotogallery di ParmaDaily