Gelo, “Comuni in difficoltà”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
07/12/2010
h.17.50

La situazione è preoccupante”. Così l’assessore provinciale alla Viabilità Andrea Fellini al termine del sopralluogo compiuto oggi nel Bercetese, nelle frazioni di Corchia, Bergotto e Monte Fagiolo, insieme all’ingegner Michele Giordani del Servizio Protezione civile della Provincia e al sindaco di Berceto Luigi Lucchi. Un sopralluogo volto a rendersi conto delle conseguenze degli eventi meteoclimatici della notte scorsa. A causa del ghiaccio numerosi alberi sono infatti caduti sulle strade comunali e provinciali, rendendo difficoltosa e in alcuni casi impossibile la viabilità.
In alcuni casi, oltre che nel Bercetese, anche nel Bedoniese ci sono state frazioni isolate (Illica, Casaleto, Casale di Illica) e sono “saltate” le linee elettriche e quelle telefoniche.
Gran parte del territorio appenninico è fortemente colpita da preoccupanti situazioni di dissesto idrogeologico. A questo si somma il “gelicidio” della notte scorsa, che ha comportato il crollo di alberi su strade comunali e provinciali isolando intere frazioni, da Berceto a Bedonia.
Per questo abbiamo chiesto l’attivazione della Protezione civile, che insieme al personale del Servizio Viabilità della Provincia, al personale dei Comuni interessati, ai tecnici Enel e ai Vigili del Fuoco continua a lavorare per ripristinare la rete viaria e prestare eventuali soccorsi ai cittadini in difficoltà. Ora la situazione sta lentamente migliorando: la rete viaria provinciale è tutta percorribile, mentre i Comuni stanno lavorando per ripristinare quella locale
”, dice ancora Fellini, che aggiunge: “Siamo stremati e molto arrabbiati.
Il governo taglia i fondi agli enti locali, che da soli non possono farcela a fronteggiare le ormai continue emergenze. E ancora una volta a pagarne le conseguenze sono i cittadini. Come i Comuni stiamo facendo del nostro meglio, ma è urgente che vengano messi a disposizione fondi per far fronte alle emergenze ma soprattutto per interventi definitivi di ripristino e messa in sicurezza”.

___
07/12/2010
h.18.10

“La prima nevicata in provincia di Parma ha creato gravi disagi alla viabilità anche nelle zone non montane. Sulla strada provinciale 523, la più trafficata della Val di Taro, in località Ostia Parmense, comune di Borgo Val di Taro, la mattina del 2 dicembre scorso, a causa del fondo ghiacciato, si è verificato un incidente che ha visto coinvolti un autoarticolato, sette autovetture e l’autoambulanza che stava sopraggiungendo per soccorrere i feriti.
L’Amministrazione provinciale, che nelle settimane scorse aveva pubblicamente lamentato la carenza di sale a causa dei tagli del Governo, pur spendendo 20 mila euro più IVA per una campagna d’informazione al fine di sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alla guida nei mesi invernali, ha ammesso la propria responsabilità per non aver provveduto tempestivamente allo spandimento del sale, attivandosi solo dopo la precipitazione nevosa, misura di scarsa efficacia e anti economica.
Poiché il Presidente dell’Assistenza pubblica Borgotaro-Albareto ha annunciato che chiederà alla Provincia di Parma la refusione dei danni subito dall’ambulanza nell’incidente e analoga rivalsa nei confronti dell’Amministrazione provinciale pare abbiano intenzione di esercitare i conducenti dei mezzi coinvolti, in particolare quelli feriti, ho presentato un’interrogazione a risposta scritta in Regione per verificare se le scorte di sale della Provincia di Parma, necessarie all’attuazione del piano neve, siano, al di là dei proclami, sufficienti per fronteggiare una stagione invernale che viene annunciata particolarmente rigida e gravida di precipitazioni nevose e se altre Amministrazioni provinciali dell’Emilia-Romagna siano nelle stesse condizioni della nostra.
Se le scorte dovessero risultare insufficienti, inoltre, ho chiesto quali misure intenda adottare la Regione per supportare la Provincia di Parma nel garantire la viabilità assicurando la sicurezza stradale, eventualmente allertando la Protezione civile e, per quanto riguarda nello specifico il territorio della Val di Taro, accelerando le procedure per la realizzazione, a Borgotaro, del centro unico di aggregazione del volontariato civile impegnato nella Protezione civile al servizio dei comuni della Comunità montana ovest”. E’ quanto ha dichiarato Luigi Giuseppe Villani, Presidente del Gruppo assembleare del PDL della Regione E-R.

___

La segnalazione di oggi di ParmaDaily:

“Lottiamo per la rivoluzione proletaria!”
Intervista a Giacomo Scalfari dei Comunisti Internazionalisti di Parma: “Centrodestra e centrosinistra sono uguali: strapotere dei padroni, dei capitalisti e dei loro servi politicanti”.