
31/05/2011
Si è tenuta venerdì 27 maggio presso la Sala Righi della Tep di Parma l’assemblea annuale ordinaria dei Soci di Gesin alla presenza di Giovanni Mora, Presidente di Legacoop Parma, di Alberto Armuzzi, Presidente Regionale Ancst e Mario Viviani, consulente in materia Etica della cooperativa.
Nella relazione del presidente sono stati evidenziati i risultati di gestione che hanno sottolineato la complessità della situazione economica-finanziaria perdurando la crisi partita nel 2008 e non ancora conclusa. Questo si ripercuote particolarmente nella difficoltà delle PP.AA. di rispettare i termini di pagamento e nella necessità di effettuare dei tagli generali della spesa pubblica. Tagli che vedono particolarmente colpito il nostro settore: la diminuzione, ad esempio, delle 25% delle ore di pulizie nelle scuole. In ordine alla tutela dei lavoratori e delle loro famiglie il Presidente ha ricordato, inoltre, l’istituzione del Prestito Soci nel 2009 e che ha consentito, per il 2010, di erogare prestiti per oltre 27 mila euro.
In questo quadro, quindi, Ge.s.in. è riuscita comunque a portare a casa un risultato positivo aumentando il proprio volume d’affari del 10% e incrementando il numero degli addetti di circa 100 unità in linea con le previsioni di budget.
La buona tenuta della cooperativa è stata realizzata grazie anche alle nuove acquisizioni: servizi di pulimento presso gli stabilimenti di Barilla di Foggia e Melfi e il facchinaggio di Barilla di Pedrignano, la realizzazione di 10 impianti fotovoltaici in vari Comuni della Provincia, le pulizie presso il Tribunale di Brescia.
Prima della presentazione dei risultati di bilancio l’assemblea ha avuto modo di prendere visione di un video realizzato dal Gruppo del Bilancio Sociale Gesin nel quale venivano illustrati i dati mutualistici e le performances della cooperativa non legate strettamente ai risultati economici. Questo è un primo risultato legato alla nascita del Gruppo Sociale Gesin il cui scopo sarà quello di rendere partecipe la base sociale della vita della cooperativa. Anche l’istituzione dell’Ufficio Soci, avrà lo scopo di ascoltare i bisogni della base sociale e cercarne le risposte adeguate.
Particolarmente toccante, infine, è stato il ricordo di Angela Magistrali, socia storica della cooperativa, scomparsa improvvisamente nel maggio scorso, ricordo reso ancor più emozionante dalla proiezione di alcune immagini che ritraevano Angela con le colleghe e amiche in vari momenti della sua vita. La figlia, presente in sala, ha ringraziato tutte le socie che hanno voluto dimostrare la loro vicinanza e profonda amicizia alla madre.