“Giochiamo che la città…”

SMA MODENA

28/11/2009
17.00

In occasione del ventennale dell’approvazione ONU della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza lunedì 30 novembre tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a una giornata, promossa dall’Agenzia per la Famiglia del Comune di Parma e da Unicef Italia, nell’ambito del ricco programma della mostra “Momo, non ho tempo!”.

Programma
Alle ore 11, con ritrovo in piazzale della Pace, partirà un tour guidato dai bambini della Scuola per l’Europa, dagli studenti dell’ITC Porta e dal Servizio Politiche per i Disabili del Comune di Parma.
I bambini porteranno gli adulti nei punti che ritengono più vicini o più lontani al racconto di Momo, mostrando i luoghi più belli della città.
Il percorso attraverserà il parco Ducale, via Mazzini, piazza Garibaldi, piazza Duomo, via Saffi, via Repubblica, il Barilla Center per poi terminare al Centro Congressi, dove verrà offerto il pranzo.
Alle ore 14,30, presso il Centro Congressi del Comune in via Toscana 5/a, si terrà il convegno “Giochiamo che la città…”, al quale prenderanno parte la delegata del sindaco all’Agenzia della Famiglia Cecilia Maria Greci, il vice presidente di Unicef Italia Stefano Taravella, il responsabile Unicef Italia “Città Amiche” Christoph Baker, il pedagogista Franco Farina e il rappresentante dell’associazione culturale Rinoceronte incatenato Benedetto Tudino.
Alle ore 15, al Centro Congressi verranno proiettati i filmati del lavoro svolto dall’intera città con e per i bambini e le loro famiglie nelle Pediatrie dell’Ospedale Maggiore, nell’Istituto Penitenziario e al palazzetto Eucherio Sanvitale (Parco Ducale) all’interno delle due annualità del progetto “Per educare un fanciullo serve un intero villaggio”.

Il progetto
La mostra di MOMO, tornata a Parma dopo un lungo viaggio per l’Italia e allestita al palazzetto Eucherio Sanvitale e il convegno rientrano nel progetto “Per educare un fanciullo serve un intero villaggio”, nato nel 2007 dall’Agenzia per la Famiglia del Comune con la collaborazione di un’intera città e in particolare di Forum Solidarietà, associazione culturale Rinoceronte Incatenato, Forum delle Associazioni familiari, Consulta comunale delle Associazioni familiari e di Unicef Italia.
Obiettivo del progetto è offrire ai bambini, alle loro famiglie e ai cittadini occasioni di incontro, formazione, riflessione sul valore del tempo, dell’amicizia e della solidarietà, grazie all’entusiasmo e all’impegno di più attori sociali affinché a Parma, con il contributo di tutti, cresca e si consolidi attorno alla famiglia un vero ben-essere di comunità.