
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
29/07/2010
h.15.10
Conoscersi, giocare insieme, confrontarsi sull’essere giovani oggi in Europa. Sono queste le attività dei programmi di scambio giovanile europeo, finanziati dalle istituzioni europee e messi in atto da Comuni e associazioni locali.
È il caso di 24 ragazze e ragazzi, ospiti a Parma e provincia dal 25 luglio al primo agosto. Provengono da Francia, Irlanda e Scozia, hanno dai 15 ai 18 anni d’età, e ad ospitarli sono fra gli altri i loro coetanei che frequentano il Centro Giovani Montanara di Parma ed il progetto Adelante di Traversetolo.
Dopo essere stati ricevuti martedì 27 dal sindaco di Traversetolo, i giovani sono stati ricevuti questa mattina in Municipio a Parma dall’Assessore al Benessere e Creatività giovanile Lorenzo Lasagna. Dopo una una visita alla città, nel pomeriggio di oggi, presso il Centro Giovani Ex-Federale, proseguirà il campionato di Pallastrada, già iniziato martedì 27 a Traversetolo.
Organizzato dalla cooperativa sociale “Gruppo Scuola” in collaborazione con Comune di Parma (Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile), Comune di Traversetolo, Provincia di Parma, Engioi spa e Prospettive srl, il progetto di scambio europeo – denominato Let’s get our streets back! – Riprendiamoci la strada! – ha come obiettivo quello di sviluppare l’idea di cittadinanza nei giovani attraverso iniziative, progetti ed attività giovanili.
Scambi grazie ai quali i giovani europei hanno l’opportunità di conoscere le rispettive culture e affrontare temi della cittadinanza europea, della partecipazione e della convivenza civile, così come nei due workshop organizzati durante la settimana parmigiana. I workshop affrontano temi quali il significato delle regole e del vivere insieme in Europa, la tolleranza e l’essere giovani.
Il gioco della Pallastrada, descritto da Stefano Benni nel romanzo “La Compagnia dei Celestini”, è da tempo proposto dalla cooperativa Gruppo Scuola come attività ricreativa-educativa e di animazione territoriale: una sorta di “calcio delle origini” giocato nelle strade e nei cortili, per riscoprire il piacere del gioco, i valori della fratellanza e della coesione sociale, il rispetto dell’altro e dell’altra squadra, il fair play e la tolleranza.
“Questa settimana sarà per voi una bellissima esperienza di vita – ha detto, dialogando coi ragazzi, l’assessore Lorenzo Lasagna – spesso ci domandiamo cosa significhi essere cittadini europei, ebbene, sono proprio esperienze come la vostra, di scambio e di condivisione, a farci crescere come europei.
Essere europei significa quindi conoscersi, imparare il rispetto e l’accoglienza, scoprire le radici comuni e la condivisione dei valori più importanti. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per questa vostra settimana di vita insieme”.