
01/02/2012
Più gli uomini sono virili e più sono propensi a prendere precauzioni in occasione dei loro rapporti sessuali. Solo l’8% degli uomini che si percepiscono come “molto virili” dichiara di non fare uso di preservativi nei rapporti occasionali con nuovi partner. L’ 82% degli uomini che si percepiscono invece come “meno virili” optano per il sesso non protetto anche quando il rapporto è occasionale. A mettere in evidenza questa correlazione, apparentemente paradossale, tra grado di virilità e uso del preservativo è il portale Incontri-ExtraConiugali.com, sito web 100% italiano che si rivolge a tutti coloro che cercano un’avventura al di fuori della coppia.
Il sondaggio, realizzato su un campione di mille uomini di età compresa tra i 25 e i 50 anni, fornisce una versione aggiornata dei comportamenti sessuali degli italiani di oggi, mettendo in evidenza la tendenza degli uomini che si sentono meno sicuri di sé a non fare uso del profilattico.
I maschi virili, invece, si fanno meno problemi a utilizzare il preservativo, senza preoccuparsi di dimostrare un eccesso di prudenza e risultando impermeabili ai giudizi delle partner. «La vera audacia non è tanto trasgredire non utilizzando il preservativo quanto il coraggio di optare per la scelta, talvolta scomoda e controcorrente, del sesso sicuro» commenta Alex Fantini, ideatore del portale.
«Può sembrare un paradosso — prosegue l’ideatore del portale — ma non è affatto così: è normale che gli uomini che si sentono più virili siano portati ad apparire come esperti di sesso e che pertanto utilizzino con disinvoltura il preservativo, mettendo così sé stessi e la loro partner al riparo dalle malattie sessualmente trasmissibili e dalle gravidanze indesiderate».
I risultati del sondaggio sono avvalorati anche da una ricerca della University of Michigan secondo la quale ad alti livelli di testosterone corrisponde una maggiore propensione al sesso protetto. Una conclusione apparentemente inaspettata dal momento che il testosterone viene associato a una maggiore istintualità e quindi a una minore razionalità.
Eppure avviene proprio il contrario: gli uomini con alti livelli dell’ormone della virilità nel sangue —proprio perché hanno una maggiore fiducia in sé stessi e una maggiore audacia— sono più propensi a utilizzare il preservativo durante i loro rapporti sessuali.
Secondo un altro sondaggio realizzato da Incontri-ExtraConiugali.com in merito all’atteggiamento relativo al mancato uso del profilattico, emerge inoltre una maggiore responsabilità da parte dei giovani: solo 3 ragazzi su 10 di età compresa tra i 18 e i 24 anni farebbe sesso con un partner occasionale senza profilattico e la percentuale dei “prudenti” rimane elevata anche nelle fasce di età tra i 25 e i 29 anni (66%). E anche questi dati, tenuto conto che il livello di testosterone diminuisce con l’aumentare dell’età, avvalorano la tesi che a maggiori livelli di ormone della virilità corrisponda una maggiore propensione al sesso protetto.
A livello generale, però, in Italia il tasso di virilità degli uomini tende a scendere. Almeno a giudicare dalla percentuale di uomini che dichiarano di usare il preservativo durante i rapporti occasionali: solo nel 56% dei casi, infatti, i rapporti sono protetti.