
Una grande giornata di festa, molto partecipata, ieri a Villa Parma. Come da alcuni anni a questa parte, l’Azienda Asp Ad Personam ha aperto le porte a tutta la città in occasione del proprio patrono, san Filippo Neri: un riconoscimento all’impegno dei dipendenti dell’Asp e un ringraziamento ai tanti che in diverso modo la affiancano nel suo impegno a favore della comunità parmense.
“La qualità di un’Azienda è fatta dalle persone che vi lavorano. Oggi guardo negli occhi molte di loro e vedo un futuro positivo e solido – afferma Marcello Mendogni, amministratore unico di Ad Personam –. Siamo una realtà forte, che sta affrontando sfide importanti per rispondere alle esigenze di una società in cambiamento. Il domani di Parma dipende anche dal nostro lavoro: l’Asp non si tirerà indietro”.
La festa è stata un’occasione di integrarazione fra generazioni e culture: ha visto la partecipazione di gente di ogni età e di nazionalità diverse.
La festa è iniziata venerdì mattina con la celebrazione della messa all’aperto, presieduta dal vescovo monsignor Enrico Solmi. La funzione è stata animata dal coro Generazione In…canto, composto da una cinquantina di anziani che abitano nelle residenze di Ad Personam, diretto dal M° Ilaria Poldi.
Sabato mattina, poi, da Villa Parma è partito un corteo di auto storiche dell’associazione Veicoli storici di Parma, che hanno accompagnato tanti anziani attraverso il centro storico di Parma. Il corteo ha fatto sosta in piazza Duomo e hanno attraversato piazza Garibaldi e barriera Repubblica, applauditi e fotografati da tutti quelli che erano in città.
La festa è proseguita nel pomeriggio nel Parco di piazzale Fiume. Sul nuovo anfiteatro si sono esibiti il coro gospel Festival of Praise & Care della Chiesa protestante Zoe Pentecostal Mission, alcuni volontari che da anni animano le attività nelle strutture di Asp e il corpo di ballo EmmeDance di Felegara, che ha fatto danzare anche le persone presenti desiderose di provare.
Per i bambini, oltre ai nuovi giochi sempre a disposizione nel Parco, in occasione della festa erano a disposizione tanti giochi originali e divertenti, macchine artigianali create dall’associazione Pianeta Verde, che hanno conquistato anche gli adulti. A disposizione anche un ancolo per il relax, con dimostrazioni di meditazione e massaggio ad opera dei maestri Zen di SpazioShiatzu.
Durante il pomeriggio, sono stati consegnati diplomi ai dipendenti di Ad Personam andati in pensione lo scorso anno e ad alcuni dei volontari e gruppi che da tempo e in modo assiduo si impegnano a vantaggio delle persone che abitano nelle residente di Ad Personam e Colorno.