
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
07/10/2010
h.10.40
Il dolcetto e lo scherzetto, per la prima volta ad Halloween, sono hi-tech, o meglio si trovano di tappa in tappa facendo una divertentissima caccia a tesoro con i telefonini smartphone. Siete pronti a risolvere curiosi indovinelli misteriosi tra horror e arte?
Succede a Fontanellato, in provincia di Parma, in anteprima nazionale, dove domenica 31 ottobre dalle 15 alle 17.30 la Festa di Halloween per bambini e ragazzi gioca su tre piattaforme: quella reale, in piazza e in centro storico, attorno alla Rocca Sanvitale, dove i giovani si rincorreranno, giocheranno, cercando di dribblare con l’intelligenza trucchi da enigmisti; quella on line di Fontanellato.mobi il Portale Turistico per cellulari e iphone http://www.comune-fontanellato.mobi dove i ragazzi verranno sfidati; quella digitale supertecnologica del display dei loro telefonini con cui tenteranno di vincere la Caccia al Tesoro.
Come funziona l’evento? Più facile a farsi che a dirsi.
Regola numero uno. Partecipa solo chi è già nel futuro!
Regola numero due. Halloween FonTagDay, è rigorosamente vietato ai maggiorenni, che possono però iscrivere i loro figli, accompagnarli nel borgo, fare una bella visita guidata al Castello di Fontanellato, mentre gli adolescenti si divertono per un paio d’ore al FonTagDay.
Regola numero tre. E’ riservato a ragazzi nati tra il 1995 ed il 1999: è meglio se possiedono un telefonino con connessione ad internet abilitata, perfetto se è iphone, ipad, videofonino. I giovani, potranno scegliere se partecipare mascherati da streghe, mostri, scheletri, fantasmi, zucche, dark o ogni altro personaggio che solletica il loro immaginario. Oppure potranno indossare la loro faccia di tutti i giorni, in un convinto “me stesso è ciò che mi sento di essere”.
Regola numero quattro. Verranno divisi in 10 squadre – nessun adolescente potrà andare in giro da solo – ciascuna capitanata da un Guardiano di Halloween, lui sì maggiorenne, che li accompagnerà in giro in tutta sicurezza. L’evento è a numero chiuso – fino a un massimo di 100 partecipanti – prima si prenota, più si ha garanzia di giocare!
Terminate le prime fasi, la caccia al tesoro comincia.
Ma cosa si cerca? Un tag. Un tag non è una nuova forma di gremlins né un nuovo genere di troll nè un elfo dispettoso. Un tag è un coloratissimo codice, una sorta di quadratino astratto, che – se inquadrato con la fotocamera del telefonino collegato ad internet – apre pagine incognite di Fontanellato.mobi, non visibili dalla rete, in cui vi verranno poste alcune domande. Ad ognuna, ogni squadra, dovrà rispondere. Conterranno indovinelli, chiavi segrete e come in un vero e proprio gioco interattivo vi consegneranno gli accessi per passare al livello successivo, ovvero alla prossima tappa.
Halloween in un Tag? Non ci aveva ancora pensato nessuno: l’ha fatto il borgo di Fontanellato: Pagine Sì e Cooperativa Parmigianino in sinergia con il Museo Rocca Sanvitale (gestito da Ati Cooperativa SocioCulturale, Cooperativa Parmigianino, CodessCultura, Ge.S.In) e con il Comune di Fontanellato organizzano l’iniziativa in forma di caccia al tesoro. La società Pagine Sì S.p.a è la rete che ha ideato il Tag per Fontanellato, mentre il Comune concede il patrocinio e promuove l’evento.
Premi a sorpresa per la squadra vincitrice della Caccia al Tesoro!
Costo di partecipazione: 10 euro a ragazzo.
La prenotazione al Fontagday è obbligatoria (Telefono Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055).