
Quest’anno la tradizionale Mostra d’Autunno dello Studio d’Arte Gherardi si presenta particolarmente stimolante ed interessante. Infatti verrà messa in vendita una collezione di dipinti dell’Ottocento italiano già appartenuta ad un colto e raffinato gentiluomo parmigiano.
Si tratta di una serie di dipinti, perlopiù di piccolo formato, selezionati nel corso degli anni con la passione e la sensibilità del vero connoisseur. E’ sorprendente come il filo conduttore di questa collezione coincida perfettamente con la filosofia della galleria: ricercare e proporre opere di qualità pittorica elevata e capaci di trasmettere all’amatore tutta quella serie di emozioni che rendono questa passione così piacevole e coinvolgente.
Quest’emozionante viaggio inizia con due deliziosi disegni del pittore parmigiano Giuseppe Bricoli in cui traspare l’affinità michettiana, per poi proseguire con una delicata e preziosa figura di bambina di Amedeo Bocchi, con un prezioso acquerello di Giuseppe De Nittis raffigurante due figurine femminili, una deliziosa scena di due piccole fioraie del romano Mario Spinetti, un angolo di giardino delicatamente reso dai pastelli di Giuseppe Casciaro, un’animata veduta londinese del napoletano Eugenio Scorzelli ed una piccola vela nella laguna del veneto Pietro Fragiacomo.
Le emozioni non si esauriscono qui, infatti si potranno gustare quattro architetture di Vincenzo Brenna che lavorò per lo Zar a San Pietroburgo e una grande allegoria del pittore bergamasco Giuseppe Carnelli. Infine, immancabili nella ricerca della galleria, alcune gustose curiosità “parmigiane” : un raro dipinto figurativo di Gioacchino La Macchia, l’ olio raffigurante uno scorcio dell’oltretorrente di Ubaldo Bertoli, una piazza Garibaldi d’inizio secolo di Emilio Trombara e le quattro incisioni ottocentesche di Vincenzo Botti raffiguranti le statue che adornano il ponte del Taro.
Dove
Studio d’Arte Gherardi Str San Nicolò 8 PARMA
Quando
Ore: 10.00-12.30 e 16.30-19.30 (da mar a sab)