
21/06/2010
h.15.00
A suo insindacabile giudizio, il direttore Andrea Marsiletti stila la classifica delle 100 canzone d’amore più belle… quelle più romantiche che ti hanno fatto innamorare, che hai ballato in un “lentone” ad una festa di compleanno, che hai registrato su cassetta o masterizzato per fare un regalo, e dire “Ti amo”.
Posizione in classifica: 56
Nome canzone: I don’t know how to love him
Autore: Yvonne Elliman
Anno: 1970
Jesus Christ Superstar è un’opera rock composta da Andrew Lloyd Webber con testi di Tim Rice.
L’opera si ispira alle vicende dell’ultima settimana della vita di Gesù: l’ingresso a Gerusalemme, il processo, la condanna a morte e la crocifissione. L’idea originale alla base della rappresentazione è quella di narrare gli ultimi giorni di Gesù dal punto di vista di Giuda Iscariota rappresentando il conflitto umano ed ideologico tra i due personaggi.
Dall’opera venne tratto il film Jesus Christ Superstar.
L’opera, prima di essere rappresentata in teatro, venne pubblicata come doppio long playing nel 1970. Gli interpreti principali del disco furono Ian Gillan (celebre cantante dei Deep Purple) nel ruolo di Gesù, Murray Head nel ruolo di Giuda e Yvonne Elliman nel ruolo di Maria Maddalena, ruolo che sostenne anche nella trasposizione cinematografica del 1973 ad opera del regista Norman Jewison.
Il 12 ottobre 1971 Jesus Christ Superstar fu rappresentato per la prima volta a Broadway dove rimase in scena per 18 mesi. In seguito anche la produzione teatrale nel West End londinese del 1972 ebbe un enorme successo, rimanendo in scena per otto anni e diventando in quel momento il musical continuativamente più a lungo rappresentato a Londra.
Al tempo della sua uscita l’opera destò numerose polemiche, soprattutto per l’impostazione non convenzionale con cui vengono sviluppati i personaggi e la storia. I punti più controversi riguardarono il fatto che la divinità di Gesù non venisse data per scontata, ma posta in dubbio dalle parole di Giuda: “You really do believe this talk of God is true?” (Credi veramente che queste voci su Dio siano vere?). Inoltre la figura di Maria Maddalena, rappresentata come palesemente innamorata di Gesù nel brano “I don’t know how to love him” (Non so come amarlo). Infine la rappresentazione della folla che incita alla crocifissione venne vista da alcuni esponenti ebraici, come antisemita.
Tutto ciò provocò proteste da parte di diversi gruppi fondamentalisti sia cristiani che ebraici che in alcuni casi indussero addirittura a sospendere le rappresentazioni come ad esempio in Sud Africa.
Andrea Marsiletti
CLASSIFICA TOP 100 LOVE SONG
(a cura di Andrea Marsiletti)
… coming soon…
56. I don’t know how to love him (Yvonne Elliman – Jesus Christ Superstar)
57. All I want is you (U2)
58. Love is all around (The Troggs)
59. Cuore di segatura (Ustmamò)
60. Wonderful tonight (Eric Clapton)
61. Finalmente tu (Fiorello)
62. Against all odds (Phil Collins)
63. Don’t dream it’s over (Crowded House)
64. Circus (Edie Bricknell)
65. Don’t cry tonight (Savage)
66. You’ll be a woman soon (Neil Diamond)
67. Didin (Rossana Casale)
68. Nothing gonna change my love for you (George Benson)
69. Yor latest trick (Dire Straits)
70. Your Eyes (Cook da Book)
71. Farfallina (Luca Carboni)
72. Sally (Vasco Rossi)
73. When the smoke is giong down (The Scorpions)
74. Ruby Tuesday (Rolling Stones)
75. Celeste Nostalgia (Riccardo Cocciante)
76. Una su un milione (Alex Britti)
77. Time after time (Cindy Louper)
78. Falling at your feet (U2 & Daniel Lanois)
79. Fiore di maggio (Fabio Concato)
80. Greatest love of all (Whitney Houston)
81. Quanto tempo e ancora (Biagio Antonacci)
82. Mendy (Barry Manilow)
83. The prettiest star (David Bowie)
84. Soldier of fortune (Deep Purple)
85. Drive (The Cars)
86. Victims (Culture Club)
87. Eternal Flame (The Bangles)
88. Il mio ex (Giovanna)
89. Sacrifice (Elton John)
90. Grande, grande, grande (Mina)
91. Ricordati di me (Antonello Venditti)
92. Regalami un sorriso (Drupi)
93. Love me tender (Elvis Presley)
94. Ridere di te (Vasco Rossi)
95. Pictures of you (The Cure)
96. Solo tu (Maria Bazar)
97. Here, there and everywhere (The Beatles)
98. Che cosa c’è (Gino Paoli e Giuliano Palma & Bluebeaters)
99. Non abbiam bisogno di parole (Ron)
100. It must have been love (Roxette)