“I giovani hanno diritto di divertirsi”

SMA MODENA

26/07/2012
h.11.00

Leggiamo con sconcerto l’ordinanza del sindaco Pizzarotti di proibire la vendita di alcolici in via d’Azeglio dopo le ore 21 ma non in via Farini.
L’ordinanza è un notevole danno per i commercianti e i titolari di locali, rendendo sempre più pesante la situazione degli esercizi locali frenando la ripresa dell’economia locale.
La Movida di via D’Azeglio e di via Farini sono, inoltre, momenti importanti per i giovani: per incontrarsi, per relazionarsi e per vivere la città. Momenti questi vissuti anche da studenti universitari che vorrebbero integrarsi e far parte della realtà cittadina.
Se si vuole rendere Parma una città universitaria a tutti gli effetti la repressione, come i tagli effettuati alle borse di studio, non sembrano essere provvedimenti coerenti con tale obiettivo.
Sorgono spontanee alcune semplici domande: dopo questa ordinanza non si potrebbe pensare che le Movida si concentri solo in via Farini, dove i giovani sarebbero liberi di consumare ciò che vogliono? E se un ragazzo, purtroppo, decide di esagerare con sostanze alcooliche il sindaco Pizzarotti non crede che potrebbe far uso di queste sostanze in altri locali o semplicemente a casa?
I giovani hanno bisogno e diritto di vivere e di divertirsi.
Piuttosto noi di Sinistra Ecologia e Libertà, pensiamo a riformare la Movida, a viverla in un altro modo e con un’altra mentalità e cultura.
In queste occasioni di socializzazione diamo spazio alle iniziative dei giovani, alla loro creatività. Facciamo sì che la Movida diventi luogo in cui giovani artisti possano esporre le loro opere, che giovani musicisti possano diffondere le loro canzoni, teniamo aperti i musei, diamo la Movida in mano ai giovani.
Questi devono sentirsi protagonisti e autori dei loro spazi ed eventi che li riguardano in città.
Per quanto riguarda la maleducazione e l’abuso di alcool occorre davvero un intervento: gli amministratori dovranno essere esempio prima di tutti di civiltà e di una condotta etica; il Comune può farsi promotore di percorsi di sensibilizzazione riguardo il tema delle dipendenza (droghe, alcool, videopoker ecc.) attraverso incontri pubblici e incontri nelle scuole.
Valorizziamo la creatività dei giovani, facciamo sì che siano loro l’evento, per un divertimento nuovo, creativo ed etico.
 
Maria Chiara Alessandrini
coordinatrice Circolo Sel Parma

___

RILEVAZIONE PARMARATING:
Sei favorevole o contrario
alla proposta del M5S di
riconvertire il cantiere
dell’inceneritore di Ugozzolo?
Registrati e vota!