
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
18/09/2010
Mercoledì 15 settembre, alle ore 17:00, a Borgo Val di Taro, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Tardiani (sede della Comunità Montana Valli Taro e Ceno), si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2010 dell’Autunno Gastronomico Valtarese – 51° edizione, in programma per i mesi di settembre – ottobre – novembre 2010 in alta Valtaro.
Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della Strada del Fungo Michele Porcari, l’assessore al turismo della Comunità Montana Sabina Delnevo, il presidente della Pro-loco di Borgotaro, Francesca Guidarini, il presidente del Consorzio del Fungo IGP, Roberto Dellapina e i rappresentanti dei sei comuni dell’alta Valtaro: Albareto, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Compiano e Tornolo.
Dopo il saluti e i ringraziamenti delle autorità, ad illustrare il ricco programma della tre mesi valtarese il presidente della Strada del Fungo, l’associazione – a cui aderiscono i sei comuni della valle – che ha coordinato l’evento.
In questi anni – ha spiegato Porcari – prodotti come il fungo porcino, il parmigiano reggiano, le trote, le torte salate, i dolci, il pane di montagna e la pasta fresca ecc. sono diventati una presenza consolidata per gli amanti dei sapori unici e inimitabili, apprezzati anche dalle guide e dai turisti internazionali, nelle fiere di settore e negli eventi a tema – Fiera nazionale del Fungo Porcino di Albareto; Sagra del Fungo di Borgotaro; Autunnando di valle in valle di Bedonia – e che nella guida dell’Autunno Gastronomico appositamente predisposta con i menu dei ristoranti aderenti alla manifestazione trovano il giusto collocamento e utilizzo nelle cucine.
Oltre al fungo e al formaggio vi sono poi produzioni di nicchia: salumi artigianali, antiche varietà tipiche di frutta e verdura, tutta una filiera a km zero che comprende quanto di più vero e autentico può offrire questo lembo di Emilia-Romagna al confine con Liguria e Toscana.
Sapori e fascino che attirano sempre più l’attenzione dei buongustai di passaggio in zona, non solamente di chi in provincia di Parma ci vive e ne conosce ogni buon indirizzo. In quest’ottica la manifestazione ha presentato alla Fiera del camper di Parma la brochure dell’Autunno Gastronomico, per assicurarsi nuovi “tifosi della buona tavola” on the road proponendo loro un “percorso turistico del palato”. Chi vive in viaggio nel viaggio cerca e prova le specialità locali che ogni campanile d’Italia offre. Questa proposta sperimentale servirà a leggere in modo nuovo la preziosa unione fra turismo e gastronomia.
Non solo camperisti… ma anche i cercatori di funghi, che da anni frequentano le nostre zone – continua il presidente – sono stati coinvolti all’interno dell’Autunno Gastronomico nel progetto happy ticket che, per l’anno in corso, viene proposto e organizzato sempre grazie al supporto del Consorzio del Fungo igp e delle Comunalie e della Comunità Montana.
L’happy ticket offre e prevede per i cercatori di funghi che pernottano una o due notti presso le strutture accreditate e indicate nel book (e sui diversi siti internet della Strada, del Consorzio del Fungo e dell’Autunno Gastronomico) un biglietto giornaliero di ingresso nel bosco gratis.