I segreti del Cornocchio

SMA MODENA

19/09/2011

Un plico anonimo nella casella di posta del GCR, ormai è un’abitudine.
In quest’occasione però crediamo ci sia materiale per far saltare sulle sedie giornalisti, magistratura, ARPA e AUSL.
Nell’aprire la busta infatti ci troviamo davanti le copie di una ricerca denominata “Analisi della fragilità genetica indotta da contaminanti ambientali”, studio condotto dentro il sito dell’inceneritore AMNU del Cornocchio nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 1996, a firma del Prof. Nelson Marmiroli e della Dott.ssa C. Conte (scarica lo studio).
I risultati e le conclusioni sono a nostro parere sconcertanti e non capiamo come mai non se ne trovi traccia nella stampa del periodo. Si parla di “presenza allarmante di metalli pesanti, in particolare piombo, rispetto a campioni di controllo cresciuti in aree non contaminate”.
I ricercatori evidenziano i rischi di esposizione al piombo che “ad elevate concentrazioni determina danni a carico del cervello e di altri organi, anemia e a dosi molto elevate, anche la morte per avvelenamento sistemico”.
Gli effetti potrebbero essere aumentati da concause quali “l’età (anziani e bambini i più esposti), il sesso, il peso, il grasso corporeo, lo stress psicologico e le condizioni climatiche”.
Dalla lettura delle carte si capisce che la ricerca è stata commissionata da AMNU probabilmente all’Università di Parma, in quanto il Prof. Nelson Marmiroli risulta essere, oggi, professore ordinario di Biologia applicata presso la facoltà di Scienze Ambientali.
Mettiamo questi documenti a disposizione dell’opinione pubblica e degli enti competenti, invitando ad una seria riflessione nel merito.
Vorremmo ora conoscere, più che una richiesta ci sembrerebbe un obbligo, la situazione sanitaria dei dipendenti Amnu che hanno operato al Cornocchio nel periodo di attività del forno.
Non pensiamo sia difficile tirar fuori questi dati.
Tipo di malattie, incidenza di alcune di esse, mortalità. Ora vogliamo sapere.
Ci interessa anche un altro argomento.
Come vengono proposti gli impianti di incenerimento alla popolazione?
Nei nostri archivi abbiamo un depliant pubblicato proprio in occasione dell’inaugurazione dell’inceneritore del Cornocchio il 2 luglio del 1975.
L’impianto, con una strana assonanza che ci ricorda le parole di Andrea Allodi (ex presidente Enia), quando magnificava pochi mesi fa le doti dell’impianto di oggi, viene presentato come quanto di meglio la tecnologia possa offrire, “uno strumento di primaria importanza per la tutela dell’igiene ambientale, a salvaguardia della salute dei cittadini”.
Parole che risuonano grottesche alla luce dei risultati dello studio del Prof. Marmiroli.
Grottesche o tragiche, a seconda dei risultati delle indagini sanitarie che chiediamo.
Ci poniamo tante domande.
E’ stata avvisata la popolazione del Cornocchio degli esiti di questa ricerca?
I dipendenti AMNU sono stati messi al corrente?
E’ stato avvisata la massima autorità sanitaria della città?
Perché l’impianto ha continuato a funzionare fino al 2002?
Domande che pesano e a cui vorremmo poter dare una riposta.
Il dubbio che ci assale è tremendo e non vorremmo che come già accaduto spesso in casi simili, si sia passato sotto silenzio una scomoda verità, per non compromettere il funzionamento di una macchina già molto ben oliata.
Oggi serve assoluta verità, vengano rese pubbliche i dati scientifiche su cause di malattie e mortalità per i cittadini che hanno abitato nella zona circostante negli anni tra il 1975 e il 2002, e che lo stesso venga fatto per i dipendenti AMNU del Cornocchio.
Lo pretendiamo perché con la salute dei cittadini non ci devono essere segreti.
E non ci si deve scherzare sopra inneggiando a grigliate ed aerosol.

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR


___
Approfondimenti:
Reggio Emilia smaschera le balle di Parma: abolito l’inceneritore
Referendum contro l’inceneritore, non imbrogliamo i cittadini!
Inceneritore, “spegniamolo con il referendum”
Ufficiale: sospeso il cantiere dell’inceneritore
Esposto contro l’inceneritore per abuso edilizio
Si cambi l’autorizzazione dell’inceneritore perché i parmigiani non siano truffati
Iren reagisce a Boicottiren e porta in Tribunale il GCR
Ci impiccheranno con una corda d’oro… un privilegio raro
E’ incredibile! Pure la rete di teleriscaldamento dell’inceneritore sarebbe illegittima!
E vai!… ci mancava pure il ricorso al Tar sull’appalto del sistema elettrico dell’inceneritore…
Diffidato l’ATO: “Illegittimi tutti i contratti sui rifiuti affidati ad Iren senza gara d’appalto!”
La Commissione Europea ha aperto un procedimento di infrazione contro l’inceneritore di Parma
No pasarán!
Nessun indennizzo sarebbe dovuto ad Iren se non si facesse più l’inceneritore
Iren racconta menzogne ai parmigiani: il suo direttore generale sia mandato a casa!
Il pacco
La Provincia ha confezionato un’autorizzazione dell’inceneritore su misura per Iren
Al rogo l’inceneritore. Le ragioni di due esposti
Viero non dice la verità
Perchè l’inceneritore è solo un enorme affare
I costi dell’inceneritore crescono da 132 a 171 milioni… fino a 216 a discrezione di Iren
“Non esiste un Piano Economico e Finanziario dell’inceneritore approvato”