
L’attualità del pensiero e dell’esperienza di Fernando Santi tornerà ad essere protagonista, il prossimo venerdì 15 settembre, nel 54esimo anniversario dalla scomparsa, di una giornata a lui dedicata, promossa da CGIL Parma e CGIL zona Valtaro Valceno, con il patrocinio del Comune di Compiano e la collaborazione di Provincia di Parma e Comune di Parma.
Figura di spicco della scena sindacale e politica del Novecento, Santi sarà ricordato alle ore 11.00 in un reading presso il cippo dedicato a Santi al Passo Colla, nel Comune di Compiano. Interverranno Lisa Gattini, segretaria generale CGIL Parma, Francesco Mariani, Sindaco di Compiano, Paolo Spagnoli, Coordinatore CGIL Zona Valtaro Valceno e Segretario Confederale CGIL Parma, ed Elisa Delgrosso, direttrice della Biblioteca Manara di Borgotaro.
† Terra Santa 8 – “Non temere, Maria”: nella grotta dell’incarnazione dove è cominciato tutto (di Andrea Marsiletti)
La giornata di commemorazione proseguirà nel pomeriggio, alle ore 16.30, con la consueta deposizione della corona di fiori presso la tomba di Fernando Santi nel cimitero monumentale della Villetta di Parma, alla presenza della segretaria generale CGIL Parma, Lisa Gattini, insieme ad autorità e invitati. Interverranno Andrea Rizzi, responsabile Memoria della CGIL Parma, Roberto Spocci, curatore di pubblicazioni e scritti di Ferdinando Santi, e Michele Alinovi, Presidente del Consiglio Comunale di Parma..
Fernando Santi è stato uno dei più illustri esponenti del movimento sindacale italiano del dopoguerra, annoverato tra i padri fondatori della democrazia repubblicana. Segretario Generale aggiunto della CGIL dal 1947 fino al 1965, per cinque legislature, dal 1948 fino al 1968, è stato deputato al Parlamento italiano. Dirigente politico e sindacale di levatura nazionale ed europea, rimase sempre legatissimo alla sua Parma, di cui volle restare per diverso tempo Consigliere Comunale. Ha dedicato la propria vita a difendere e rappresentare i più deboli e il mondo del lavoro.
