
Sabato 2 e domenica 3 luglio si terrà la prima edizione della Festa dei Musei, un grande evento nazionale che coinvolge i musei e i luoghi della cultura in tutta Italia attraverso una serie di eventi, aperture straordinarie, visite guidate, e iniziative a tema, con un’offerta molto ampia e variegata che ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la ricchezza del patrimonio museale del nostro Paese per stimolare una fruizione più consapevole e la partecipazione attiva dei cittadini. Organizzata dalla Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo la Festa dei Musei si svolge in concomitanza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum), ospitata per la prima volta a Milano (3-9 luglio 2016) che tradizionalmente coinvolge i direttori e i curatori dei principali musei del mondo, rivolgendosi quindi ad un pubblico di specialisti e che quest’anno si amplia, invece, per dar vita ad un grande evento nazionale con la partecipazione dei principali musei statali, ma anche di tutte le realtà pubbliche e private che desidereranno aderire.
L’importanza di questo collegamento che unisce Musei e paesaggi culturali in un rapporto particolarmente significativo per il territorio italiano è, infatti, il tema della conferenza dell’Icom di quest’anno, cui è dedicata anche la Festa dei Musei. I Musei della Pilotta partecipano alla manifestazione con una apertura prolungata dalle 19.00 alle 22.00 di Teatro Farnese, Galleria Nazionale e Museo Archeologico Nazionale, offrendo ai visitatori la possibilità di compiere un suggestivo itinerario che va dai reperti archeologici dell’antico Egitto fino alla pittura del Novecento, in un vero e proprio spettacolo della cultura accessibile a tutti grazie anche ad un ingresso particolarmente agevolato alla tariffa di € 1,00.
Sarà possibile, inoltre, effettuare una visita guidata con partenza dal Teatro Farnese alle 19.30 per proseguire Palazzo della Pilotta , 15 –43121 Parma 0521/233309-233617 FAX 0521/206336 E-mail: pm-ero.gallerianaz-pr@beniculturali.it Pec: mbac-pm-ero@mailcert.beniculturali.it poi nella sale della Rocchetta, dove si trovano i capolavori di Correggio e Parmigianino e nei saloni ottocenteschi dove sono esposti i ritratti della famiglia Borbone e dei Maria Luigia d’Austria. Aperti sabato 2 luglio in orario straordinario notturno dalle 20.00 alle 23.00 anche la Camera di San Paolo e l’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista con ingresso ad € 1,00 e orario differenziato rispetto ai Musei della Pilotta per offrire al pubblico una ulteriore opportunità di ammirare gli affreschi cinquecenteschi del Correggio nell’ex-Monastero di San Paolo, uno dei massimi capolavori del Rinascimento italiano e di conoscere i segreti degli antichi speziali utilizzati dai monaci benedettini di San Giovanni Evangelista per preparare i rimedi farmaceutici.
Sono previste due visite guidate con orari seguenti: ore 21.00 Camera di San Paolo ore 21.30 Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista La Festa dei Musei prosegue domenica 3 luglio e si arricchisce di un doppio appuntamento per ricordare ai tutti i cittadini che il patrimonio culturale è di tutti e per tutti: come ogni prima domenica del mese torna, infatti, #Domenicalmuseo con ingresso gratuito in tutti i musei statali,. Per l’occasione il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale effettueranno una apertura straordinaria con orario prolungato dalle 9.30 alle 19.00. Domenica 3 luglio la Camera di San Paolo e l’ Antica Spezieria di San Giovanni saranno aperte invece solo in orario mattutino dalle 8.30 alle 14.00, sempre con ingresso gratuito.