
“Sono felice di annunciare alla Città di Fidenza che il Governo ha stanziato ben 935.000 euro per la messa in sicurezza antisismica della scuola Collodi. Il nostro progetto è stato finanziato interamente e questo rappresenta il più grande contributo giunto per l’edilizia scolastica negli ultimi 5 anni. Parliamo di una somma ingente che si unisce ai 4 milioni di euro conquistati per la bonifica della ex cip-Carbochimica e ad una novità clamorosa, che annunceremo nei prossimi giorni”.
Così il Sindaco di Fidenza, Andrea Massari, da la notizia delle risorse approvate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, suggellate dall’inserimento nella Gazzetta ufficiale del 3 marzo 2016.
“Quanto sia straordinario e importante questo contributo è dimostrato anche dall’analisi di quel che avviene in tutta la Regione, dove solo tre scuole sono state ammesse al finanziamento – osserva il Sindaco –. Un risultato che sono orgoglioso di aver contribuito a determinare, forte di un progetto concreto che mi ha permesso di rappresentarne più volte a Roma l’importanza e la necessità, nel corso di numerosi colloqui con i rappresentanti del Governo Renzi e del Ministero in particolare. Governo che ancora una volta si dimostra amico di Fidenza e attento a sostenere una stagione in cui, finalmente, qualità e solidi argomenti tecnici pesano più delle parentele politiche. Il risultato è che una delle scuole più importanti della nostra Comunità sarà protagonista di un pacchetto di interventi senza precedenti, che la riconsegneranno rinnovata nella sua sicurezza, a favore dei bimbi che la frequentano, del personale che ci lavora e delle famiglie”.
L’assessore ai Lavori Pubblici Davide Malvisi spiega che “il finanziamento che abbiamo ottenuto rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di manutenzione di tutto il patrimonio scolastico comunale. Dopo il maxi pacchetto di interventi realizzati la scorsa estate su 9 scuole con 267.000 euro, ora potremo lavorare a favore della Collodi e dei suoi 320 alunni, organizzati in 14 classi. Il plesso, risalente alla metà degli anni ‘60, sarà sottoposto agli interventi di adeguamento sismico così come previsti dalla normativa vigente, studiati in base alle verifiche di vulnerabilità che il Comune, ovviamente, ha già realizzato. A tutte le famiglie dei bimbi che frequentano la Collodi e ai cittadini di Fidenza voglio sottolineare con molta attenzione, inoltre, che stiamo parlando di un risultato nato grazie ad un progetto di estrema qualità, portato avanti dai Servi tecnici comunali, cui va il mio ringraziamento per il lavoro svolto”.
“L’impegno di questa Amministrazione per raggiungere l’eccellenza a servizio del nostro sistema scolastico è totale – commenta il Vicesindaco con delega alla Scuola, Alessia Gruzza –. La prima condizione da realizzare è ovviamente quella della sicurezza per tutti coloro che vivono quotidianamente i plessi scolastici. A volte è possibile farlo con interventi mirati, a volte servono azioni radicali che mettano mano a 360° sulle strutture. Alla Collodi abbiamo fatto proprio questo e penso che il risultato conquistato sia enorme, specie sapendo quanto siano centellinati i soldi statali a sostengo delle infrastrutture pubbliche. Poi la nostra scuola nasce, innanzi tutto, sviluppando un’azione che risolve anche molti altri problemi atavici dei plessi. Stiamo rinnovando gli arredamenti, portando il web veloce nelle classi e negli uffici, aumentando la rete del sostegno, realizzando strutture migliori per una nuova formazione, riprogrammando i servizi fondamentali che interessano migliaia di studenti e che non devono lasciare indietro nessuno”.
Lorenza Pellegrini, Dirigente scolastico, ha accolto la notizia del finanziamento con “estrema soddisfazione, perché credo sia un segnale di grande attenzione verso il personale, gli studenti e le famiglie. Ringrazio il Comune di Fidenza perché ha saputo ascoltare le esigenze della scuola, sviluppando con i suoi professionisti e i suoi amministratori un ottimo progetto che ha ottenuto l’approvazione a livello ministeriale, a dimostrazione del fatto che, quando vi é sinergia tra Istituzione scolastica ed Ente locale, si ottengono risultati positivi sia in termini di crescita che di raggiungimento di obiettivi comuni. Vedere la Direzione Didattica tra le uniche tre istituzioni scolastiche della regione ammesse al finanziamento credo possa essere motivo di orgoglio per tutti. La notizia assume una valenza ancor più particolare e speciale quest’anno, visto che coincide con i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario di costruzione della scuola Collodi”