
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
29/11/2010
h.15.00
L’assessore al Welfare Lorenzo Lasagna ha incontrato questa mattina in sala stampa le associazioni che aderiscono al Cupla, Comitato unitario pensionati lavoro autonomo, cui ha illustrato il bilancio di previsione 2011 del Comune.
Di fronte a rappresentanti di Anap, Sp, Fipac Confesercenti, Coldiretti Federpensionati, Cna pensionati, Anp e 50&più Fenacom, l’assessore si è soffermato sui vari interventi in programma legati ai Servizi sociali e in particolare per la terza età.
Primo tra tutti, il progetto “A casa mia”, che consentirà a 300 – 400 utenti di esser dotati di uno speciale telecomando per richiedere soccorso, sia di carattere medico che psicologico, in caso di necessità. L’Amministrazione investirà anche sul cosiddetto “Sportello d’argento”, un servizio di tutoraggio che consentirà di ottenere informazioni precise su uffici, servizi e prestazioni erogate dal Comune.
L’assessore Lasagna si è soffermato brevemente anche sul Wcc, il centro di via Budellungo che a pieno regime darà una risposta concreta alla questione dell’ospitalità degli anziani. Citato anche il Quoziente Parma e il sistema di tariffe agevolate per le famiglie, divenuto modello e punto di riferimento per l’intero Paese.
Le novità andranno ad inserirsi nei servizi esistenti – assegni di cura, assistenza domiciliare, ginnastica dolce, case protette, centri diurni e semiresidenzialità. Previsto anche l’investimento di oltre 2 milioni di euro in più rispetto al passato, per un totale di 39 milioni, che daranno risposta alle nuove esigenze e andranno a rimpinguare il Fondo regionale per la non autosufficienza.
“Si tratta di uno sforzo enorme – ha commentato l’assessore – perché non si è voluto tagliare nessuno dei servizi alla persona, pur mantenendo inalterate le imposte. Il tutto nel rispetto delle priorità che quest’amministrazione si è data e che mirano al sostegno delle famiglie, dei giovani e della disabilità senza dimenticare i nostri anziani, oltre 41mila su una popolazione residente di circa 180mila persone”.