
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
06/11/2010
h.15.10
Il parco Ferrari nel giro di alcuni mesi verrà acquisito gratuitamente dal Comune.
Giovedì 4 novembre il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha firmato il decreto che restituisce il parco all’Agenzia del Demanio e venerdì il Comune, grazie alla nuova legge sul federalismo demaniale, ha richiesto all’Agenzia stessa di cedergli l’area a titolo gratuito.
In questo modo si conclude positivamente un lungo iter iniziato dopo il trasferimento del parco Ferrari alla società “Patrimonio dello Stato”, incaricata di vendere gran parte dei beni immobili statali. Per evitare che l’area potesse essere venduta, l’Amministrazione nel 2006 aveva inserito il parco nel Psc (Piano strutturale comunale) rendendolo acquisibile tramite il meccanismo della perequazione urbanistica. In pratica, acquisendo il parco si otteneva un diritto di costruire un volume equivalente su un altro terreno. Questo sistema ha però determinato una moltiplicazione del valore del bene. Per non spendere una cifra importante per comprare il parco, l’Amministrazione ha quindi sfruttato la possibilità offerta dal federalismo demaniale, attuato con il decreto legislativo del 28 maggio 2010 n.85, che porta lo Stato a cedere gratuitamente i beni immobili ai Comuni.
Ora che il parco Ferrari sta per essere acquisito dal Comune, l’Amministrazione ha previsto un primo progetto di riqualificazione per valorizzarlo, creando percorsi vita, giochi e nuovi spazi per lo svago.
“L’acquisizione del parco Ferrari – spiega il sindaco Pietro Vignali – ci consente di essere direttamente coinvolti nel progetto di riqualificazione di questo importante spazio, fruito quotidianamente da molti parmigiani. Ringrazio di questa sensibilità il ministero dell’Economia e il Governo, nella figura del ministro Giulio Tremonti, che ha permesso di portare a buon fine l’iter di acquisizione. Abbiamo già previsto un progetto di riqualificazione che migliorerà questi spazi. La mia idea per il futuro va oltre ed è quella di realizzare all’interno del parco una piscina scoperta, per venire incontro alle esigenze di tanti parmigiani, considerato il numero piuttosto esiguo di questo genere di strutture all’interno della città”.
Il progetto di riqualificazione
Il progetto di riqualificazione mira a migliorare la vivibilità di questo importante polmone verde cittadino, tramite l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, l’abbattimento delle barriere architettoniche ed accorgimenti che lo renderanno maggiormente fruibile da tutti, e di conseguenza più sicuro, perché più frequentato.
Il parco sarà attraversato da diversi percorsi pedonali, tutti realizzati in pietrisco di colore naturale e delimitati da cordoli in legno, per azzerare l’impatto ambientale. Attraverso i percorsi, si giungerà a piazzole “tematiche” distribuite su tutta l’area, di forma circolare, create per la socializzazione e il gioco.
Grande considerazione sarà data allo spazio di gioco per i bambini, dove vicino ai classici giochi, troveranno posto i “giochi di una volta”. Nel progetto è prevista inoltre la realizzazione di un percorso vita attrezzato. Il parco sarà inoltre percorso da una pista ciclabile, che collegherà via Torelli a via Zarotto, realizzata con una pavimentazione sintetica resistente e antiscivolo, colorata in verde per minimizzare il contrasto con l’ambiente circostante.
Il progetto non prevede nessun abbattimento di alberi esistenti, ma anzi intende integrare il verde del parco con l’aggiunta di nuove specie arboree autoctone.
I ragazzi potranno continuare a giocare a calcio nel prato adiacente a via Torelli e, inoltre, verrà ampliata l’area cani.
Infine, è prevista l’introduzione di un nuovo sistema di illuminazione, in grado di rendere il parco maggiormente accessibile anche nelle ore serali e in ogni stagione e di conseguenza più sicuro per i cittadini.
L’intervento coprirà un’area di circa 40 mila metri quadrati. Il costo è stimato attorno ai 400 mila euro.