Il Liceo Bertolucci “griffato” Toschi

SMA MODENA
lodi1

09/02/2010
h.17.20

Saranno gli alunni dell’Istituto d’arte Toschi a ideare la veste grafica del Liceo scientifico Attilio Bertolucci. All’interno del progetto “Una scuola per le Scuole”, avviato negli anni scorsi dalla Provincia (Assessorato Politiche scolastiche), gli studenti delle classi V B e IV B grafica del Toschi, guidate dall’insegnante Roberto Peroncini, hanno infatti elaborato, dopo essersi incontrati più volte con gli studenti del liceo Bertolucci, oltre 60 ipotesi di “vestizione” grafica del liceo: dal logo alla carta intestata e all’impostazione grafica del sito.
Ora tutte quelle idee sono raccolte in una mostra allestita proprio al Liceo Bertolucci. Gli elaborati resteranno esposti per 15 giorni, durante i quali gli studenti, i genitori e il personale scolastico potranno esprimere il proprio parere mediante un sondaggio scritto volto a identificare la proposta grafica ritenuta più valida.
La decisione definitiva sarà poi adottata dal Consiglio di istituto, che terrà conto degli esiti del sondaggio ma anche della valutazione tecnico-scientifica effettuata da una commissione nominata ad hoc dal dirigente del Liceo Bertolucci: della commissione faranno parte il preside del Toschi Roberto Pettenati, l’assessore provinciale alle politiche scolastiche Giuseppe Romanini, le docenti di Storia dell’arte del Liceo Bertolucci e i rappresentati del Consiglio di istituto del Bertolucci.
La mostra, che espone anche le proposte elaborate dal Toschi per definire il logo del progetto “Una scuola per le scuole”, è stata inaugurata questa mattina al Liceo Bertolucci. “Credo che sia molto importante sottolineare come questo percorso nasca dalla relazione tra gli studenti e dal loro impegno – ha detto il preside del Liceo Bertolucci Aluisi Tosolini -. Tutto quello che vediamo qui in mostra è frutto di un itinerario partecipato. Gli studenti del Toschi hanno ascoltato e cercato di comprendere le idee che tutti noi abbiamo della nostra scuola: è un bell’esempio di collaborazione ma anche di partecipazione”.
“In questo modo si fa rete, si dà la possibilità agli studenti di mettere a disposizione esperienze e competenze e si consente loro di applicare quello che hanno studiato. L’idea di fondo del progetto “Una scuola per le scuole” è proprio questa”, ha osservato l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini. “È fondamentale la collaborazione tra scuole – ha ribadito il preside del Toschi Roberto Pettenati -. Una collaborazione che ha come obiettivo centrale quello di rendere i ragazzi protagonisti”.
“I nostri ragazzi si sono impegnati molto in un percorso che è stato innanzitutto di conoscenza del Liceo Bertolucci: abbiamo fatto diversi incontri qui con i ragazzi, e una delle suggestioni che sono emerse di più è quella della scuola come casa
”, ha spiegato il docente del Toschi Roberto Peroncini, che ha sottolineato la “notevole creatività espressa degli studenti” e l’alto livello delle proposte realizzate.

Il progetto “Una scuola per le scuole”
“Una scuola per le scuole” ha lo scopo di creare una rete di collaborazioni fra le scuole del nostro territorio, nell’ambito della quale ogni scuola realizzerà a favore delle altre opere coerenti con gli indirizzi di studio: ogni istituto offrirà prestazioni, consulenze, interventi a favore delle altre scuole, in base alle proprie specificità.
Si creerà così – e questo è uno degli obiettivi prioritari dell’iniziativa – un circuito virtuoso d’indubbia validità didattica.
Esperienze impostate in questo modo, infatti, costituiscono un’enorme opportunità formativa e di crescita per gli studenti: un modo per mettersi alla prova e mettere alla prova le proprie competenze, applicandole “praticamente” a favore di colleghi di altre scuole.