Il “Parco del dono” e il volontariato

SMA MODENA
lombatti_mar24

13/06/2009
h.11.40

Si chiama “Parco del dono”, una delle più belle aree verdi della città. Quella fra via Bizzozero e via Montebello, inaugurata circa un anno fa. In questo modo il sindaco Vignali, l’Amministrazione e la Commissione toponomastica del Comune di Parma hanno voluto riconoscere, lo scorso 23 dicembre con una delibera di Giunta, l’impegno delle oltre 400 associazioni di volontariato che operano in città.
L’assessore alla Toponomastica Fabio Fecci dice che questa scelta “non è stata fatta a caso, ma consapevoli che si dedica alle associazioni di volontariato un luogo accessibile e rispettoso delle esigenze di tutti.
Un parco – continua Fecci – che diventerà, grazie ai nuovi alberi, uno dei più belli di Parma, bello come il gesto che ogni giorno queste associazioni fanno nei confronti del prossimo”.
Per il delegato all’associazionismo Ferdinando Sandroni “era impossibile dedicare una via, un parco, un luogo ad ognuna delle associazioni di volontariato di Parma, allora abbiamo voluto identificare uno spazio dove ricordare a tutta la città il ruolo determinante e insostituibile del volontariato, sottolineando così l’operato che gratuitamente e quotidianamente queste associazioni portano avanti”.
Il Parco del Dono si estende per 40mila metri quadri recintati nell’ex Podere Bizzozero. Con l’obiettivo non solo di incrementare il verde utilizzabile dalla città, ma anche di soddisfare le esigenze di tutti, atleti, disabili, bambini, anziani e padroni di animali.
Il parco ha un’area giochi, un’area per cani, un “Giardino dei Sensi” dedicato agli ipovedenti, un percorso per il footing e una pista ciclo pedonale interna. Recentemente è stato piantumato un ettaro di terreno.