Il Parma nel nuovo laminatorio Leonessa

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
24/05/2010

C’erano anche la squadra del Parma FC al gran completo, staff tecnico e dirigenti questa mattina a Carpenedolo all’inaugurazione del nuovo laminatoio della Leonessa S.p.A..
Un investimento da 21 milioni di euro per completare la filiera della Leonessa S.p.A. nella lavorazione di cuscinetti di base. Il nuovo impianto di laminazione anelli, che nasce a fianco della sede del gruppo della famiglia Ghirardi e Pasotti a Carpenedolo, permette così una risposta più flessibile e, quindi, più adattata alle esigenze e agli ordini dei clienti. Inoltre il nuovo impianto assicura l’eliminazione degli stock a magazzino. Ora dall’ordine alla lavorazione passeranno poche ore: l’acciaio arriverà in azienda e lì sarà trasformato in un cuscinetto di base. Il tutto nel medesimo stabilimento. Per ogni turno si potranno produrre fino a 80, 100 pezzi.
Fondato nel 1965, lo stabilimento della Leonessa S.p.A. a Carpenedolo conta 60mila metri quadri di superficie, di cui 36 coperti, e dieci dedicati al nuovo impianto. Impiega oltre 200 persone, con la nuova linea che vedrà al lavoro circa 20 uomini.
La produzione di Leonessa S.p.A. riguarda cuscinetti di base con diametro da 300 a 3mila millimetri. Le principali applicazioni sono le gru edili, gru da camion, autogru, trivelle, piattaforme aeree, escavatori, macchine da imbottigliamento e da imballaggio, pali eolici e pannelli solari. Proprio l’energia alternativa è il settore in cui il gruppo sta puntando per il futuro.
Leonessa Group è completata da Rudiflex S.r.l., con base a Montichiari, azienda commerciale e di produzione di tubi flessibili raccordati, di tubi sagomati, cilindri idraulici, centraline oleodinamiche e distribuzione di componenti oleodinamici e meccanici. E infine da Leonessa North America, con base a Hartland nel Wisconsin, azienda commerciale che opera nel Nuovo Continente.
Leonessa Group esporta in tutto il mondo, Europa, America e Africa.
“Investire in questo momento difficile per l’economia mondiale – sostiene Tommaso Ghirardi vicepresidente e amministratore delegato del gruppo – è un segno di fiducia e di coraggio. Con questo impianto la Leonessa completa la sua filiera dimostrandosi ancora una volta leader nell’innovazione e capace di rispondere alle richieste del mercato, in modo ancora più flessibile e puntuale”.
Presidente del gruppo è Gabriella Pasotti, amministratore delegato di Leonessa S.p.A. è Giovanni Schinelli.

Presidente Tommaso Ghirardi, una grande innovazione che permetterà di migliorare tutto il ciclo della filiera produttiva…
“Sì, sono particolarmente contento perché con questo investimento abbiamo un ciclo completo dalla materia prima al prodotto finito, che chiudiamo con i cuscinetti di base. Inoltre con questo investimento abbiamo dimostrato ancora di credere nella nostra provincia e nella nostra Nazione.”

E’ uno dei migliori segnali che si potessero dare in tempo di crisi…
“E’ un segnale forte, è un segnale che io e la mia famiglia abbiamo ancora voglia di investire: speriamo di avere nuova linfa sul mercato europeo e mondiale.”

(si ringrazia fcparma.com per la collaborazione)