Il Quoziente Parma si applicherà alle scuole dell’infanzia

SMA MODENA

25/05/2011
h.19.20

Dall’anno scolastico 2011/2012 il Quoziente Parma sarà applicato anche alle rette delle scuole dell’infanzia comunali, statali e in convenzione.
E a partire dall’estate 2011 sarà in vigore per i servizi estivi 3/6 anni. Questa nuova applicazione del Quoziente Parma consentirà di ridurre le tariffe della scuola dell’infanzia a carico di quasi tutte le tipologie di famiglie. Le nuove tariffe saranno quindi più eque e coerenti con i differenti carichi familiari. A fronte di tutto questo aumenta l’impegno economico del Comune verso i servizi 0/6 anni: l’applicazione del Quoziente Parma alle rette delle scuole dell’infanzia comporterà annualmente un aggravio di spesa per l’Amministrazione di circa 233.627 euro, così come avvenuto per la sua applicazione alle tariffe dei nidi, che ha avuto un costo aggiuntivo complessivo per il Comune di 385 mila euro.
La novità è stata illustrata oggi in Commissione consiliare, dove sono state discusse le modifiche e le integrazioni al Regolamento per la determinazione delle tariffe e dei servizi per l’infanzia, scolastici ed extrascolastici. Provvedimento che approderà nella prossima seduta del Consiglio comunale.
Le modifiche consentiranno di determinare le rette delle scuole dell’infanzia non più sulla base degli scaglioni di classe Isee ma in base ad una formula matematica, la “curva lineare continua”, che rende proporzionale e individuale il trattamento per le famiglie. Sulle tariffe così calcolate, inoltre, il nuovo Regolamento permetterà di applicare il Quoziente Parma, che determina un’ulteriore agevolazione per le famiglie.
Dopo le prime applicazioni nell’estate 2010 ai servizi estivi 6/14 anni e da settembre 2010 alle tariffe del nido d’infanzia e dei servizi integrativi e sperimentali, l’Amministrazione prosegue il percorso di graduale applicazione del Quoziente Parma alle tariffe per servizi educativi, completando così il campo di applicazione nella fascia 0/6 anni.
Il Quoziente Parma – ha sottolineato l’assessore alle Politiche per l’Infanzia e per la scuola Giovanni Paolo Bernini – è una rivoluzione amministrativa e culturale, non solo un doppio sconto per le famiglie, quello introdotto grazie alla curva, al posto degli scaglioni Isee, e quello prodotto dall’introduzione del Quoziente. È una scelta di fondo: le famiglie sono prese in considerazione caso per caso, famiglia per famiglia, in base al numero dei figli e ai carichi di cura. A pagare le agevolazioni del Quoziente Parma è il Comune, che conferma così il suo impegno nei servizi educativi. La previsione del costo delle agevolazioni per la scuola dell’infanzia è di oltre 230 mila euro”.
Nel dettaglio, le agevolazioni tariffarie per l’anno scolastico di scuole dell’infanzia comunali e statali
Il nuovo sistema di calcolo della tariffa, fatta salva una fascia di esenzione da 0 a 6360,17 euro di Isee, consiste nell’applicazione di una formula matematica che determina il valore dell’agevolazione tariffaria. A differenza di quanto avveniva con il precedente sistema di determinazione delle tariffe che accorpava in 3 fasce tutti i valori Isee dei diversi nuclei familiari, con il nuovo sistema la tariffa mensile, definita in proporzione diretta al valore Isee del nucleo familiare, è personalizzata e progressiva. Per migliorare l’impatto a favore delle famiglie, in modo anche adatto ad assorbire le misure avviate in forma sperimentale dal 2008 a favore delle famiglie numerose, sono state riconsiderate le tariffe minime e massime al fine di dare il giusto orientamento allo sviluppo matematico. Sulla tariffa così calcolata si applica il Quoziente Parma che determina un’ulteriore agevolazione.
Nel nuovo Regolamento è stato modificato l’articolo relativo alle tariffe dei posti in convenzione presso gestori privati, introducendo anche per questo servizio la possibilità di chiedere agevolazioni tariffarie, così come anche per la frequenza dei servizi estivi 3/6 anni è stata introdotta la modalità di determinare la tariffa agevolata in base alla formula matematica della “curva”.