
29/07/2009
h.17.20
Il sindaco Pietro Vignali e la Giunta comunale incontreranno il sindaco del paese “adottato” da Parma alle ore 10 in Sala Giunta in Municipio.
L’incontro, in particolare, sarà l’occasione per il sindaco Biondi di illustrare alcuni dei progetti individuati per la ricostruzione. Uno di questi progetti verrà finanziato, totalmente o in parte, grazie alla raccolta fondi organizzata in collaborazione con Parma f.c. e Caritas in occasione della partita Parma – Ascoli.
Saranno presenti anche un rappresentante della Caritas diocesana, Claudio Pattini, responsabile dell’Ufficio comunale di Protezione Civile, Mirco Carretta e Stefano Camin, rispettivamente presidente e membro del Comitato provinciale di Parma delle organizzazioni di volontariato per la Protezione Civile, il comandante Giovanni Maria Jacobazzi e il vice comandante Vincenzo Bondani della Polizia municipale, Mirko Levati responsabile dell’Ufficio Relazioni esterne del Parma f. c.
A seguire, nella Sala Riunioni del 2° piano, la delegata del sindaco all’Agenzia della Famiglia Cecilia Maria Greci consegnerà la cifra raccolta per le famiglie numerose di Villa Sant’Angelo dalla Consulta comunale delle Associazioni familiari, su proposta dell’Associazione nazionale Famiglie numerose, in occasione della “Giornata Internazionale della Famiglia”, che si è celebrata il 15 maggio u.s..
Infine, l’incontro con Roberto Spocci, responsabile degli Archivi del Comune di Parma, per discutere della fattibilità di un progetto di recupero dell’archivio del Comune terremotato, con l’ausilio di archivisti volontari.
Alle ore 11 il sindaco Biondi, accompagnato dall’assessore Fecci, incontrerà il Prefetto Paolo Scarpis (c/o Prefettura) e alle 12 il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli e la Giunta provinciale (c/o sede della Provincia).
Alle 13 sono previsti la visita e il pranzo presso il Centro Anziani Orti Sociali di via Venezia 159, con consegna, alle 15, al sindaco Biondi, alla presenza anche dell’assessore al Patrimonio Giuseppe Pellacini, della somma raccolta dagli anziani del Centro e della tessera onoraria del Centro.