Inaugura Helios2 a Montechiarugolo

SMA MODENA

23/06/2011

Tra i protagonisti e artefici della realizzazione a tempo di record dell’Impianto fotovoltaico Helios2 presso la località Cà Tripoli, situata nel Comune di Montechiarugolo e dallo stesso commissionata, vi è la coop. Gesin divisione Tech. L’inaugurazione è prevista per sabato 25 giugno 2011 alle ore 17,30. 
A metà dello scorso anno il Comune di Montechiarugolo palesò la necessità di dotarsi di un impianto fotovoltaico e diede mandato di eseguire tali lavori di realizzazione all’A.T.I. costituito dalle seguenti ditte: CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI – CCC Società Cooperativa in forma abbreviata CCC – Società Cooperativa di Bologna (capofila mandataria), G.E.S.IN. GESTIONE SERVIZI INTEGRATI – SOCIETA’ COOPERATIVA di Parma, CME CONSORZIO IMPRENDITORI EDILI – SOCIETA’ COOPERATIVA CME SOC. COOP. di Modena.
L’A.T.I. di cui sopra, ha acquisito mandato dal Comune di Montechiarugolo per la realizzazione di un lotto, costituito da 11 impianti fotovoltaici complessivi. La coop. Gesin divisione Tech si è così garantita la realizzazione di circa 45 quadri elettrici (di bassa tensione), per l’impianto fotovoltaico, che ha consegnato in cantiere entro fine gennaio 2011. Sono state così rispettate in pieno le scadenze imposte, che hanno consentito il diritto di accedere ai finanziamenti statali sul fotovoltaico. Ugo Giovati e Mauro Avanzini, responsabili “quadri elettrici” di Gesin., hanno sottolineato l’ottima riuscita del lavoro svolto; nello specifico, riconoscendo anche il proficuo rapporto di subfornitura garantito a Gesin. Tech da due aziende del settore, la BCE ELETTRICA di Parma e STEELTECNICA di Lecco. Grazie alla supervisione di Giovati e Avanzini, che hanno curato la fase di scelta dei fornitori, e la messa in pratica del progetto, si è giunti alla realizzazione dei quadri, ai successivi collaudi, alla messa in cantiere e all’avvio. Il 25 giugno, alle ore 17,30, quindi il Comune di Montechiarugolo ha organizzato una festa rivolta alla cittadinanza tutta, per festeggiare la messa in opera del progetto, nell’ambito dell’energia pulita.

Interverranno:
Comune di Montechiarugolo: Sindaco Luigi Buriola e l’Assessore all’Ambiente Maurizio Olivieri
Provincia di Parma: Presidente Vincenzo Bernazzoli e l’Assessore all’Ambiente Giancarlo Castellani
Regione Emilia Romagna:Assessore alla Programmazione Territoriale Alfredo Peri
Legambiente Parma:Presidente Francesco Dradi

HELIOS2
Il parco fotovoltaico Helios2, di 1.913 kWp di potenza, è l’opera pubblica più estesa, economicamente impegnativa ed ecologicamente rilevante mai realizzata dal Comune di Montechiarugolo. Si inserisce in un più vasto programma di interventi per la produzione da fonte fotovoltaica, per lo più collocati su tetti di edifici comunali. Grazie ad esso saranno non solo azzerati i costi dell’energia elettrica consumata dal Comune,ma si avrà anzi un saldo positivo con la vendita dell’energia prodotta. Il Comune di Montechiarugolo diviene così il principale produttore di energia rinnovabile del territorio ed uno dei principali in provincia, contribuendo concretamente a raggiungere gli obiettivi nazionali e provinciali nell’ambito delle rinnovabili. Un primo passo verso l’energia pulita, locale, rinnovabile,una direzione che si vuole indicare anche ai cittadini ed alle imprese. La realizzazione dell’ opera è anche il primo passo per la valorizzazione e gestione del territorio delle Casse dell’Enza, una zona SICZPS (Fontanili Fiume Enza e Gattatico) un’area di grande importanza e d’interesse naturalistico e di grande bellezza e potenzialità per i cittadini ed il territorio.

Il parco in cifre:

Potenza nominale di picco: 1, 9136 MegaWatt

produzione annua prevista: 2.192.616 kWh/anno

decremento stimato produzione: -1% (anno x anno)

risparmio combustibili fossili: Circa 500 TEP/anno

numero pannelli previsti: 8320 moduli

superficie dei soli pannelli: 13.808 mq

Superficie totale area intervento: 85.000 mq

Tariffa incentivante fissa(20 anni): 0,422€/kWh prodotto

Tariffa vendita variabile: circa 0,08 €/kWh prodotto

Importo opera pubblica: 7.117.200 €

di cui finanziati con leasing in costruendo: 7.071.000 €

Ipotesi contributi 1°anno a regime: circa 1.094.000 €

Ipotesi rata leasing 1°anno a regime: circa 600.000 €

Tommaso Villani