
Rubrica: University
__
28/09/2012
Oggi, venerdì 28 settembre, alle ore 11, si è tenuta la Cerimonia di inaugurazione dell’ultimo stralcio dei lavori di restauro e adeguamento funzionale dell’ex carcere di San Francesco, con il taglio del nastro da parte del Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti alla presenza delle autorità cittadine.
I complessivi lavori di restauro fino ad oggi fatti dall’Università nel plesso di S. Francesco sono arrivati ad interessare circa il 40 per cento della superficie dell’ex carcere. Lo stralcio che è stato inaugurato ha interessato i locali dell’ottocentesca Palazzina “Bettoli”, le strutture della zona sud ovest del complesso confinante con la Casa della Musica, l’ex palazzina “Comando” e gli edifici che si affacciano su Piazzale San Francesco.
L’intervento ha ribadito una doppia finalità: recuperare un vero e proprio monumento del patrimonio storico cittadino e riqualificare le varie zone del complesso per un loro nuovo e concreto utilizzo, riabilitandole a strutture per didattica, ricerca e uffici amministrativi.
Il restauro che l’Università sta portando avanti nell’ex complesso carcerario si è articolato in diverse fasi e per diversi plessi. L’ultimo stralcio è stato restaurato nell’ambito di una convenzione siglata nel 2004 con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha rafforzato ulteriormente l’impegno dell’Ateneo nella riqualificazione di beni demaniali dati in uso gratuito e perpetuo all’Università degli Studi di Parma per le proprie esigenze istituzionali.
La convenzione ha previsto l’affidamento delle funzioni di stazione appaltante al Provveditorato alle Opere Pubbliche per l’Emilia Romagna. Il Provveditorato ha svolto dette funzioni in nome e per conto dell’Università, che ha approvato di volta in volta i progetti e si è impegnata ad aggiornare e informare il Comune di Parma sullo stato di avanzamento dei lavori.
La convenzione firmata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finanziato lavori per complessivi € 10.800.000,00 di cui € 4.500.000,00 per il restauro inerente l’ex S. Francesco da Paola, e € 6.300.000,00 per il parziale restauro delle ex carceri di S. Francesco del Prato; la stessa prevede una somma pari ad € 6.600.000,00 a carico del Ministero ed € 4.200.000,00 a carico del bilancio dell’Università di Parma.
Con queste disponibilità sono stati finanziati i lavori già conclusi di restauro del plesso dei Paolotti in via D’Azeglio, costati circa € 4.300.000,00, lo stralcio che verrà inaugurato venerdì prossimo per € 3.360.000,00 e un ulteriore intervento nell’ex carcere di S. Francesco, che interesserà il lato nord del chiostro confinante con la chiesa, per un importo di € 2.300.000,00, attualmente in fase di progettazione da parte del Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche.
Clicca qui per accedere ai siti universitari di Parma amici!