
05/01/2009
Sono almeno 2.500 gli animali che vivono in casa con noi che sono vittime degli incidenti domestici.
In particolare in questo periodo di grande freddo dobbiamo stare attenti a non lasciare che i nostri cani e gatti dormano troppo vicino ai termosifoni e ai caminetti specialmenteoccorre evitare che loro siano esposti alle alte temperature in quanto l’ariacalda rischia di provocare seri problemi alla salute di fido e di micio.
Il rischio maggiore è che si ritrovino accaldati e quindi esposti in manieramaggiore agli sbalzi termici specialmente se i nostri amici a quattro zampe sono abituati a vivere sia in casa che fuori casa. Lo stesso vale per l’aria troppo secca che provoca irritazione alle mucose del naso dei nostri amici, inoltre l’esposizione dei gatti e dei cani alle alte temperature provocaaltresì il rischio della perdita del pelo e la pelle che perde acqua favorendofastidiose irritazioni cutanee che provocano prurito.
Ogni anno sono almeno millecinquecento gli animali vittime di questi incidenti domestici costretti in massima parte a ricorrere alle cure del veterinario, quindi il consiglio è quello di umidificare l’aria di casa ed in caso questi animali siano anziani,quando vengono portati all’aperto è buona cosa far loro indossare il cappottinoper non esporli ulteriormente alle correnti d’aria.
Purtroppo non ci sono solo gli inconvenienti di stagione, ma anche i veri epropri incidenti domestici, come le scottature, le bruciature, ma anche incidenti più gravi, come annegamenti o la morte per soffocazione che interessamolto spesso ai pesci contenuti nei piccoli acquari che spesso muoiono inseguito al rovesciamento ma anche moltissimi animali vittime di incidentiprovocati dai bambini con i quali vengono lasciati a giocare.
In particolarevale la pena ricordare che secondo le stime dell’associazione italiana difesaanimali ed ambiente (sui dati delle richieste di risarcimenti fatte alleassicurazioni e alle indicazioni di un centinaio di veterinari sparsi in tuttaItalia) sono almeno 1.300 ogni anno i cani che perdono la vita in incidentidomestici (compresi gli investimenti con auto e moto nelle adiacenze delle casedi proprietari), non esistono stime relative al numero dei gatti morti in incidenti domestici e stradali, certo che si tratta comunque di diversemigliaia. Vi sono poi segnalati un centinaio di cani mutilati a una o più zampe in quanto vittime di incidenti domestici.
Dato curioso infine quello cheinteressa una quarantina di segnalazione di gatti e almeno duecento cani che sono ricorsi in questi giorni delle vacanze di natale e capodanno alle curiedei veterinari in quanto vittime di indigestione per aver spesso mangiato cibi non consoni con la loro natura.
“Sono dati che fanno riflettere e che devono essere presi in seria considerazione specialmente da chi ha acquistato o ha adottato un animaledomestico in occasione delle feste di natale- ci dice Lorenzo Croce presidentenazionale AIDAA- in quanto gli animali domestici non sono assolutamente dei giocattoli, ma sono esseri viventi e senzienti che hanno delle emozioni esoffrono come noi, pertanto è importante avere la massima cura nella loroalimentazione, ma anche nella loro vita quotidiana.
Infine -conclude Croce- è importante in questo periodo seguire le indicazioni del proprio veterinario inmateria di comportamento e per le cure contro il freddo dei nostri amicianimali, tenendo conto delle diverse razze di cani e gatti e facendosi aiutaread individuare per loro quali sono le migliori necessità e se possono vivere meglio al freddo o al caldo per evitare che si ammalino, rischiando magarianche di morire”