Incontro con la scrittrice albanese Anilda Ibrahimi

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
06/03/2011
h.10.40

Anilda Ibrahimi racconta la donna albanese: è questo il fil rouge della manifestazione culturale promossa l’8 e il 9 marzo dall’associazione albanese a Parma “Scanderbeg” e organizzata in occasione della Giornata internazionale delle donne, con la collaborazione del Comune di Parma, dell’Istituzione Biblioteche e con il patrocinio della Provincia di Parma.
La “due giorni” si aprirà martedì 8 marzo alle 9 alla Biblioteca internazionale “Ilaria Alpi”, in vicolo delle Asse 5, dove verrà inaugurata la mostra della pittrice albanese Elona Marika. Alle 18.30 è in programma l’incontro con la scrittrice Anilda Ibrahimi che racconterà la donna albanese partendo dai suoi due libri “Rosso come una sposa” e “L’amore e gli stracci del tempo” pubblicati dalla casa editrice Einaudi.
Durante la serata sono previsti un’esibizione al violino con la strumentista Ornela Koka, insegnante di musica in un liceo artistico a Pescara, e un rinfresco con cucina tradizionale albanese.
Alle 20.30, i partecipanti all’incontro potranno partecipare a Fidenza, nel locale “Mille Miglia”, ai festeggiamenti per l’8 marzo insieme agli ospiti.
Mercoledì 9 marzo dalle 10 alle12 nell’Aula Magna dell’Istituto Giordani la scrittrice incontrerà gli studenti e le studentesse dell’Istituto e quelli del liceo socio pedagogico “San Vitale” per discutere il tema “Raccontare la vita e fare politica”.
Alle 18.30 alla libreria Feltrinelli, la Ibrahimi incontrerà i suoi lettori e parlerà della sua produzione letteraria.
Anilda Ibrahimi è una giornalista e scrittrice albanese, attualmente residente in Italia. Laureatasi in lettere moderne all’Università di Tirana, ha lavorato nel suo paese come giornalista radiotelevisiva e della carta stampata ma nel 1994 si è trasferita all’estero, prima in Svizzera e poi, dal 1997, a Roma, dove ora è consulente per il Consiglio Italiano per i Rifugiati.
Nel 1996 ha vinto a Losanna il primo premio per la poesia albanese contemporanea e ha pubblicato la raccolta di poesie Cristallo di tristezza.
Nel 2008 è stato pubblicato da Einaudi il romanzo Rosso come una sposa, scritto in lingua italiana e incentrato sulle vicende delle donne di una famiglia attraverso i cambiamenti sociali della storia albanese, dal mondo arcaico di inizio Novecento al socialismo reale del regime comunista di Enver Hoxha, alla società post-comunista. Nel 2009 è infine uscito “L’amore e gli stracci del tempo” (Einaudi).