
Alla Casa della Musica di Parma, il 2 e 3 settembre 2025, si terrà il Convegno internazionale di studi LA FABBRICA DELL’OPERA VERDIANA, IERI E OGGI. Il Comitato scientifico dell’evento è composto da Marco Capra, Alessandro Roccatagliati, Ruben Vernazza.
Un convegno promosso da Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Teatro Regio di Parma e Università degli Studi di Palermo, che si propone di indagare il dietro le quinte dell’opera lirica, mettendo sotto la lente di ingrandimento la macchina organizzativa del melodramma e il lavoro di figure tecniche quali committenti, agenti, editori, avvocati, addetti stampa.
Dopo le pionieristiche indagini condotte negli anni Ottanta del secolo scorso, lo studio dei meccanismi e delle agencies dell’industria operistica italiana sta attraversando oggi una fase di rinnovata fioritura. Ricerche recenti hanno individuato e problematizzato temi e fenomeni nuovi, o riconsiderato quelli noti, secondo approcci disciplinari variegati: della storia della musica, della storia culturale e transnazionale, dell’economia, del diritto…
Giovandosi di questo vivace dibattito accademico, il convegno intende indagare la fabbrica italiana del teatro d’opera secondo una prospettiva cronologica ampia, che da metà Ottocento giunga al presente. Perno delle riflessioni sarà l’universo Verdi, le cui opere rappresentano oggetti privilegiati per individuare continuità e rotture sistemiche e storiche.
INGRESSO LIBERO
Lo spettacolo d’opera non è solo un atto di creazione (o ri-creazione) artistica, ma anche il prodotto di una complessa e articolata macchina organizzativa. Dopo le pionieristiche indagini condotte negli anni Ottanta del secolo scorso, lo studio dei meccanismi e delle agencies dell’industria operistica italiana sta attraversando oggi una fase di rinnovata fioritura. Il convegno intende indagare la fabbrica italiana del teatro d’opera secondo una prospettiva cronologica ampia, che da metà Ottocento giunga al presente. Perno delle riflessioni sarà l’universo Verdi, le cui opere rappresentano oggetti privilegiati per individuare continuità e rotture sistemiche e storiche.
Comitato scientifico: Marco Capra, Alessandro Roccatagliati, Ruben Vernazza
Programma
MARTEDì 2 SETTEMBRE
15:00 – 18:30
Produrre, controllare, mediare
Modera: Alessandro Roccatagliati
Relatori: Siel Agugliaro, Livia Cavaglieri, Davide Ciprandi, Matteo Paoletti, Ditlev Rindom
MERCOLEDì 3 SETTEMBRE
09:30 – 12:30
Industria dell’opera e industrie mediatiche
Modera: Marco Capra
Relatori: Carolin Krahn, Elena Oliva, Daniele Palma, Marco Targa, Ruben Vernazza
14:30 – 16:00
Tavola rotonda: Editoria e divulgazione operistica oggi
Modera: Paolo Russo
Discutono: Valentina Anzani, Eleonora Di Cintio, Andrea Estero
16:00 – 17:30
Tavola rotonda: Attualità dei mestieri del teatro d’opera
Modera: Luigi Ferrari
Discutono: Giuseppe Albenzio, Giulio Castronovo, Paolo Pinamonti