
Nella sala di via Del Taglio gremita di ragazzi e volontari, il Prefetto Forlani, Federico Pizzarotti e Francesco Peschiera, sindaco di Calestano, hanno consegnato gli attestati di partecipazione ai 30 ragazzi che, nell’estate, hanno partecipato ai due campi di volontariato organizzati da Protezione Civile e Forum Solidarietà.
Un momento importante, per ringraziare i giovani del loro impegno e augurare loro un lungo cammino alla luce dei valori e dell’entusiasmo che il volontariato sa trasmettere.
“Avevo la vostra età quando ho ricevuto il mio primo attestato, riconosco nei vostri occhi lo stesso mio entusiasmo. L’augurio che vi faccio è che questa esperienza possa essere di stimolo per aderire al volontariato. Abbiamo bisogno di tante energie ma è importante che siano organizzate e preparate” ha esordito il Prefetto Forlani. Riconoscenza anche nelle parole di Pizzarotti “Voglio ringraziare voi giovani e i volontari che si sono messi al vostro fianco e che ci sono sempre -ha detto il sindaco. – Vi chiedo solo di raccontare questi campi ai vostri amici, per coinvolgerli nel futuro.”
Presenti al momento ufficiale anche Arnaldo Conforti, direttore di Forum Solidarietà eStefano Camin, presidente del Comitato provinciale delle associazioni di Protezione Civile.
I campi del Coordinamento provinciale di Protezione Civile si sono svolti fra luglio e settembre, nel nostro Appennino. A fianco dei giovani, 100 volontari.
Esperienze all’insegna dell’avventura e dell’altruismo, dove i ragazzi, tutti dai 15 ai 18 anni, hanno vestito i panni di un vigile del fuoco o di un soccorritore, hanno capito come ci si deve muovere di fronte a una grande emergenza, come usare una radio, medicare un ferito ma, soprattutto, hanno scoperto la bellezza del sentirsi parte di una grande associazione, come una grande famiglia.
I Campi sono stati realizzati nell’ambito di “E tu che volonatrio sei?”, un progetto che mette in rete associazioni del territorio. Undici proposte diverse, fra città, collina e montagna, per vivere una settimana da volontari alla scoperta delle realtà solidali del nostro territorio.