
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
08/06/2010
h.15.00
Canzoni di Lotta, la rubrica di ParmaDaily gestita dal Direttore Andrea Marsiletti in collaborazione con alcuni compagni di Rifondazione Comunista e dei Comunisti Italiani di Parma.
“La locomotiva” è una canzone di Francesco Guccini compresa nell’album “Radici” del 1972. È forse la sua ballata più popolare e da quasi trent’anni Guccini la ripropone alla fine di ogni suo concerto.
La canzone si riferisce a un fatto realmente accaduto, raccontato con alcuni adattamenti poetici. Protagonista della vicenda il macchinista anarchico Pietro Rigosi, 28 anni, sposato e padre di due bambine di tre anni e dieci mesi. Poco prima delle 5 pomeridiane del 20 luglio 1893 Rigosi si impadronì di una locomotiva e si diresse a tutta velocità verso la stazione di Bologna. Il personale tecnico della stazione deviò la corsa della locomotiva su un binario tronco, dove si schiantò contro una vettura vuota in sosta. L’impatto fu tremendo ma l’uomo fu sbalzato via durante l’urto e sopravvisse.
Gli venne amputata una gamba e rimase sfigurato in viso, ma dopo due mesi venne dimesso dall’ospedale e esonerato dal servizio in ferrovia per motivi di salute.
Non svelò mai il motivo di quel gesto che fu interpretato dai giornali come atto di pazzia.
Andrea Marsiletti
___
Altre canzoni di lotta pubblicate:
La locomotiva
Procurade e moderare
Crisi di Valori
Spara Jurij
Per i morti di Reggio Emilia
Stato e padroni
Inno dei lavoratori
Mio caro padrone domani ti sparo
Amore mio non piangere
Se otto ore vi sembran poche