La terra ghiacciata

SMA MODENA

26/07/2010

Metal Daily

Gli Iced Earth sono gruppo musicale heavy metal statunitense formatosi a Tampa nel 1984 inizialmente sotto il nome di Purgatory
La band è nata per volere del chitarrista ritmico Jon Schaffer e del batterista Greg Seymour. Nel 1988 Jon decide di ribattezzare la band e i consensi dal vivo iniziano finalmente a crescere. Il demo “Enter the Realm” porta gli Iced Earth sotto contratto con la prestigiosa casa discografica Century Media.
La formazione che registra l’omonimo album di debutto è formata da Jon Schaffer alla chitarra ritmica, Randy Shawver alla chitarra solista , Gene Adams alla voce, Dave Abell al basso e Mike McGill alle tastiere. L’album si presenta grezzo ma la potenza e la tecnica riescono a far guadagnare alla band sempre più popolarità.
Per il secondo album “Night of the Stormrider” Adams viene rimpiazzato da John Greely. Il disco è un concept album che ha come protagonista un uomo tradito dalla religione e votato alla distruzione della Terra.
Nella tourneè di supporto al disco Schaffer lega una grande amicizia con il cantante dei Blind Guardian Hansi Kursch. Un nuovo scossone travolge la band quando Schaffer decide di cacciare John Greely per le sue tendenze razziste.
Dagli sconosciuti Cauldron arriva il cantante Matthew Barlow, il quale ,dopo un breve periodo di prova, entra in pianta stabile negli Iced Earth. L’uomo si dimostra un cantante non solo dall’ugola straordinaria ma anche un professionista affidabile. Dopo un lungo braccio di ferro con la Century Media viene rinegoziato il contratto e “Burnt Offerings”, terzo album degli Iced Earth, può essere finalmente inciso.
Sull’onda del successo nel 1996 esce “The Dark Saga” che si ispira alla storia del personaggio dei fumetti Spawn.
Con questo disco gli Iced Earth si guadagnano il successo anche in Europa.
Nel 1998 esce quello che è considerato il miglior album della band. Si tratta di “Something Wicked this way Comes” (clicca qui per vedere il video di “Melancholy”). Le ultime tre canzoni del disco sono l’inizio di un concept che ispirerà anche le future registrazioni. La storia inventata da Schaffer parla della creatura Set Abominae destinata a portare la distruzione sulla razza umana.
Nel 2001 esce “Horror Show” che sancisce la rottura con la Century Media.
Trovata la nuova etichetta nella SPV, gli Iced Earth si dedicano alle registrazioni di “The Glorious Burden”, il loro nuovo album da studio; nel frattempo però la band perde due componenti: Larry Tarnowski, che ha scelto di dedicarsi agli studi e soprattutto il cantante Matt Barlow, che dopo lunghe riflessioni ha deciso di cambiare attività entrando nella polizia dopo i fatti dell’11 settembre 2001.
Proprio nel periodo dell’abbandono di Matt Barlow avvenne la reunion dei Judas Priest con Rob Halford e Tim “Ripper” Owens, svincolato, iniziò a collaborare con gli Iced Earth registrando le parti vocali.
Nel 2007 viene pubblicato l’album “Framing Armageddon (Something Wicked Part I)”. Il disco è l’ennesimo concept e riprende il filo lasciato interrotto in “Something Wicked This Way Comes”.
Il 2008 è l’anno del ritorno di Matt Barlow alla voce e a settembre esce il nuovo album “The Crucible of Man (Something Wicked Part II)”.
Il 28 aprile 2010 viene resa pubblica la notizia del ritorno della band sotto le ali della Century Media.


Iced Earth – Ten Thousand Strong