Labirinto della Masone: con Massimiliano Finazzer Flory nel mondo di Borges

Il 21 e 28 agosto, il drammaturgo Massimiliano Finazzer Flory col suo "Lo specchio di Borges", spettacolo teatrale itinerante nel labirinto di bambù e nella grande corte centrale

SMA MODENA
lodi1

Storie prodigiose, la rassegna estiva del Labirinto della Masone, che, attraverso una selezione artistica eclettica e progetti che sperimentano nuovi linguaggi trascendendo i confini tra le forme d’arte, si concluderà nel segno di Borges con un inedito spettacolo firmato dal noto drammaturgo Massimiliano Finazzer Flory.

Punto d’arrivo del calendario di eventi al Labirinto, il 21 e il 28 agosto sarà infatti Lo specchio di Borges, lo spettacolo teatrale itinerante nel labirinto di bambù e nella grande corte centrale. Con la regia e l’interpretazione di Massimiliano Finazzer Flory, la performance propone i racconti di J.L. Borges attraverso la narrazione dello stesso Borges.

Franco Maria Ricci, fin dalla nascita del sogno del Labirinto, ha sempre sottolineato come il suo rapporto con il grande scrittore argentino, che fu suo amico e collaboratore (per lui diresse la collana “La biblioteca di Babele”) sia stato cruciale nella decisione di creare il Labirinto: partendo anche da questa suggestione, lo spettacolo porta in scena l’incontro tra due uomini (dai capelli grigi e dagli occhi grigi l’uno, che racconta di essere Borges o di averlo conosciuto così bene da essere lui stesso diventato il suo specchio, vestito di nero l’altro) che, perduti in un labirinto, si ritrovano infine grazie al labirinto stesso.

Accompagnati dalle note del tango di Astor Piazzolla eseguite dal Maestro Sergio Scappini, gli spettatori sperimenteranno l’incontro tra letteratura e labirinto, in un’atmosfera che si carica di incanti e misteri derivati dagli intrecci tra il luogo e la narrazione. La distanza tra l’attore, il musicista e gli spettatori (in numero limitato per ogni spettacolo), sarà segnata da grandi lettere, evocando la fantasia borgesiana della infinita Biblioteca di Babele e trasformando così le regole del distanziamento in un gioco letterario, performativo. In queste due serate chi lo desidera potrà anche gustare i sapori della cucina argentina nella cena con menu ad hoc proposta dal Ristorante Al Bambù (costo € 40).

La rassegna è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Ufficio Incredibile, il biglietto per ciascun incontro ha il costo di 10 euro e consente anche l’accesso al labirinto di bambù.

I posti sono limitati perciò è vivamente consigliato l’acquisto del biglietto prima di ciascun evento su https://shop.francomariaricci.com/storie-prodigiose.html o presso la biglietteria del Labirinto della Masone negli orari di apertura.

Orari

21 e 28 agosto: Lo specchio di Borges di Massimiliano Finazzer Flory.
Ore 19:30 e replica alle 22:15

Informazioni e biglietti

Labirinto della Masone – Strada Masone 121, Fontanellato, Parma

Tel. 0521827081

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/738864713547984/?notif_t=plan_user_invited&notif_id=1594369597760197

Mail: eventi@francomariaricci.com

Biglietti disponibili su https://shop.francomariaricci.com/storie-prodigiose.html

 Ristorante Al Bambù e Hosteria

Email: info@ristorazionelabirinto.it

Telefono: 0521 1855372

Massimiliano Finazzer Flory, autore e interprete di “Lo specchio di Borges”