
11/06/2013
h.20.00
Loris Borghi sarà il nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Parma, in base ai risultati del secondo turno di votazioni per le elezioni del Rettore che si è chiuso oggi alle 17.30. Loris Borghi ha infatti ottenuto 523 voti, superando così il quorum che era di 464 voti.
Di seguito i risultati ufficiali della votazione, resi noti al termine dello scrutinio dal Decano dei Professori, prof. Sergio Zani:
• aventi diritto al voto: 1.067
• votanti: 927
• quorum da raggiungere: 464
• Loris Borghi: 523 voti
• Ivo Iori: 393 voti
• Schede bianche: 6
• Schede nulle: 6
La non corrispondenza tra votanti e voti espressi è dovuta al fatto che alle espressioni di voto del personale tecnico amministrativo è assegnato un peso pari al 10% dell’elettorato rappresentato dai professori e ricercatori.
Loris Borghi, ordinario di Medicina interna presso il Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, è stato quindi proclamato nuovo Rettore dell’Ateneo dal Decano prof. Zani dal 1 novembre 2013 al 31 ottobre 2019.
“Abbiamo bisogno di un progetto nuovo per questo Ateneo” ha affermato nell’apertura del suo discorso il prof. Borghi , ”a conclusione di una lunga e vera campagna elettorale, che ha visto la partecipazione di 5 candidati e un confronto utile e arricchente.”
“Ringrazio il prof. Zani, Decano dell’Ateneo, che ha onorato tutti noi con il suo impegno e il suo senso di responsabilità, e tutto il personale dell’Università che si è adoperato per le attività elettorali.
E’ stata una lunga maratona, per me ma anche per voi. Ringrazio tutti i miei collaboratori e chi ha creduto in me, ma soprattutto nel progetto di un nuovo Ateneo.
Ringrazio il Rettore Ferretti, che ho appena sentito e che mi ha espresso telefonicamente le sue congratulazioni, per l’attività di servizio resa all’Università in tutti questi anni . E’ certamente un’attività di servizio gravosa, quella che mi appresto a compiere, e per la quale chiederò la collaborazione di tutto il personale dell’Ateneo.
Come ho scritto nel mio programma credo fortemente nella valorizzazione delle persone, nel senso di appartenenza alla nostra antica istituzione, e nella necessità di guardare sempre in avanti, al futuro dell’Ateneo.”
“Da domani”, ha concluso il prof. Borghi, “offro la mia disponibilità al Rettore Prof. Ferretti per essere coinvolto nelle decisioni strategiche che riguardano il futuro della nostra Università.”
La nomina ufficiale avverrà successivamente con Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Curriculum Vitae di LORIS BORGHI
Professore Ordinario di Medicina Interna
Nato a Palanzano (Parma) il 15/02/1949, ha avuto come Maestri i proff. Bonaventura Rescigno, Luigi Migone, Alberico Borghetti, Almerico Novarini.
TITOLI DI STUDIO
• Maturità classica a Reggio Emilia, 1968
• Laurea in Medicina e Chirurgia a Parma con lode, 1974
• Specializzazione in Medicina Interna a Parma, 1980
• Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica a Parma, 1984
ESPERIENZE/INCARICHI ACCADEMICI
• Ricercatore CNR 1978-1980
• Ricercatore Universitario 1980-1999
• Professore Ordinario 2000-oggi
• Coordinatore C.I. Semeiotica e Metodologia Clinica, C d L in Medicina e Chirurgia, 2001 – oggi
• Direttore Dipartimento Universitario di Scienze Cliniche (4 anni)
• Direttore Scuole di Specializzazione in:
– Gastroenterologia (3 anni)
– Scienza dell’Alimentazione (4 anni)
– Allergologia ed Immunologia Clinica (3 anni)
– Medicina d’Emergenza-Urgenza (4 anni)
• Presidente Osservatorio Regione Emilia-Romagna per le Scuole di Specializzazione Mediche (5 anni)
• Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia 1/11/2005-25/07/2012
• Direttore Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale 25/07/2012-oggi
INIZIATIVE PERSONALI DI RILIEVO IN AMBITO ACCADEMICO/PROFESSIONALE
• Fondatore Dipartimento Universitario di Scienze Cliniche
• Fondatore Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
• Fondatore Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza
• Fondatore Centro clinico e di ricerca su Calcolosi Renale (rilievo internazionale)
• Fondatore Laboratorio Universitario per I sistemi sanitari
• Fondatore Struttura complessa di Medicina Interna e Lungodegenza Critica,
• presso l’Ospedale Maggiore di Parma
PRODUZIONE SCIENTIFICA
• Coordinatore Network universitario nazionale per progetti MIUR-PRIN su nefrolitiasi e malattie correlate
• Coordinatore progetti Università-Regione Emilia Romagna su governo clinico
• Autore di oltre 100 pubblicazioni di livello internazionale (di cui la più prestigiosa pubblicata
• nel 2002 sulla rivista “The New England Journal of Medicine”)
ESPERIENZE ALL’ESTERO
• Mineral Metabolism Unit (Prof. WG Robertson), University of Leeds (UK)
• South Western Medical School (Prof. CYC Pak), University of Dallas (USA)
• Michael Reese Medical Center (Prof. FL Coe), University of Chicago (USA)
RICONOSCIMENTI DI RILIEVO
• Premio “Paul Harris International” 2002
___
E ora rimbocchiamoci le maniche!
L’Università degli Studi di Parma finalmente cambia pagina e sembra essere trasportata dal vento dell’innovazione e della voglia di fare e fare bene.
L’importante risultato ottenuto dal Prof.Borghi alle elezioni rettorali è segno di notevole coesione da parte dell’intero mondo accademico sui temi, sui valori e sugli investimenti di cui tenere necessariamente conto come priorità assolute per i prossimi sei anni.
L’UDU Parma, congratulandosi con il nuovo Rettore, vuole augurargli un buon lavoro, volto a garantire un nuovo ruolo agli studenti, non più come passivi spettatori ma come attivi partecipanti e fruitori dei servizi che l’Ateneo come risorsa ha da offrire.
Qualità della didattica, servizi agli studenti (trasporti, mense, strutture adeguate) e diritto allo studio sono solo alcuni dei temi cari all’UDU, che, con piena fiducia in una ottimale collaborazione con il nuovo rettore, porterà avanti in quanto scopo comune.
Parma città universitaria non sarà più uno slogan ma un nuovo modo di vivere il quotidiano.
UDU Parma (Unione degli Universitari)
Universitari Progressisti – Unione degli Universitari Parma