
Per l’accesso alle risorse dell’Unione europea, la diffusione delle politiche comunitarie e delle opportunità dei fondi europei, la raccolta dei bisogni formativi degli Enti, l’organizzazione di corsi di formazione, la gestione diretta di progetti europei.
“Una Provincia sempre più Europea” conferma il Presidente Massari ” un impegno costante affinchè il territorio diventi un centro di innovazione e sviluppo sempre più aperto alle opportunità di finanziamento dell’Unione Europea a vantaggio dei comuni della provincia”
Ad aprile 2022 è stato costituito il nuovo Ufficio Europa Intercomunale per l’esercizio coordinato delle suddette funzioni e il supporto alla gestione delle fasi progettuali, dall’identificazione alla valutazione.
La costituzione dell’Ufficio Europa Intercomunale è stata preceduta dalla mappatura della situazione esistente e delle necessità degli enti, su 4 macro-aree: presenza ufficio Europa, conoscenza bandi europei gestione diretta, interesse al supporto organizzativo, potenzialità all’interno degli enti.
“ La mappatura effettuata” conferma la consigliera delegata Sara Tonini “ha rilevato l’inadeguata conoscenza delle opportunità europee e, allo stesso tempo, l’interesse ad un supporto organizzativo, coordinato dalla Provincia, attraverso: tavoli territoriali per aree tematiche, network di tecnici, assemblea degli aderenti.
L’Ufficio Europa Intercomunale è allineato all’iniziativa “Province & Comuni” di Upi (Unione Province d’Italia) – Emilia – Romagna, che prevede la costituzione di Uffici Europa a supporto degli Enti Locali, presso tutte le province della Regione.
† Terra Santa 10 – Il “velo di Veronica”, un’altra stella femminile che brilla nella cristianità (di Andrea Marsiletti)
Tanti i progetti che vedono coinvolto l’Ufficio Europa :
“SYNERGY AUDIT”, finalizzato a ridurre l’impatto ambientale di organizzazioni pubbliche e private in Europa,
CIRGREEN – Circular economy for green and sustainable public procurement ha l’obiettivo di rendere gli appalti pubblici più sostenibili, attraverso l’inclusione dei principi dell’economia circolare nella maggior parte delle procedure.
“PLAN4CET – Improving Clean Energy Transition Planning at local and regional level”, ha lo scopo di supportare gli Enti pubblici nella transizione verso la neutralità climatica;
Tra i partner italiani, oltre alla Provincia di Parma, AESS, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, il Comune di Parma, Ates Agenzia Territoriale per l’energia e la sostenibilità di Parma e il centro di ricerca Eurac research.
“SEQUEL – Supporting EQUality in European Local communities” rafforzare il ruolo delle realtà locali europee nel promuovere le pari opportunità di partecipazione ai processi democratici dell’UE per tutti i cittadini, anche quelli appartenenti a gruppi svantaggiati;
PREQUEL Progettare un’Europa più eQUa: capacity building e strumenti per Enti Local
offrire ai dipendenti pubblici e agli amministratori che si occupano di attività legate alle pari opportunità, un quadro conoscitivo delle politiche europee e regionali per un’Europa più inclusiva
L’attività in campo internazionale della Provincia di Parma è realizzata anche grazie al supporto di S.E.R.N. (Sweden Emilia-Romagna Network), una rete transnazionale, che favorisce la collaborazione tra la Svezia e l’Emilia-Romagna.