
05/10/2009
h.13.40
All’interno del panorama letterario degli ultimi cinquant’anni il profilo di Luigi Malerba si staglia con spiccata individualità: la ricchezza del suo percorso, tutto giocato entro i confini di una sperimentazione tanto incessante quanto lontana da esiti estremi e poco fruibili, si misura soprattutto nel virtuoso equilibrio tra una sensibile vocazione affabulatoria e una continua mistificazione del reale (e del verosimile).
Proprio queste caratteristiche hanno fatto di Malerba uno dei più interessanti scrittori e intellettuali italiani del secondo dopoguerra.
A circa un anno dalla sua scomparsa, il Dipartimento di Beni Culturali e il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Parma e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma hanno inteso pertanto ricordare l’intellettuale parmense – nato a Berceto nel 1927 – attraverso due importanti iniziative correlate: l’organizzazione di un convegno internazionale di studi, che si terrà a Parma presso la Casa della Musica (piazzale San Francesco, 1) nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi, e la pubblicazione in forma antologica di «Sequenze», rivista di critica letteraria fondata e diretta da Malerba e edita a Parma dal 1949 al 1951.
Al convegno parteciperanno, oltre alla vedova e alla figlia dello scrittore, i principali esperti dell’opera di Malerba: Walter Pedullà, Romano Luperini, Francesco Muzzioli, Paolo Mauri, Enzo Golino, Renato Barilli, Paola Cosentino, Rinaldo Rinaldi, Dominque Budor, per il versante letterario; e Gian Piero Brunetta e Roberto Campari, per quello cinematografico.
Sempre nell’ambito del convegno, in una sessione straordinaria, verrà presentata l’antologia di «Sequenze», curata da Michele Guerra e Giampaolo Parmigiani, edita da Uni.Nova: l’appuntamento è per giovedì 8 ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Palatina, alla presenza di Giuseppe Marchetti e Eusebio Ciccotti.
Il Comitato scientifico che presiede al progetto delle celebrazioni malerbiane è composto da: Paolo Briganti, Roberto Campari, Nicola Catelli, Michele Guerra, Anna Malerba, Rinaldo Rinaldi, Gabriella Ronchi, Giovanni Ronchini.