
Domenica 1 novembre 2015, ore 10:30 con ritrovo in piazzale Picelli, il Centro Studi Movimenti condurrà una visita guidata sul tema Il lutto politico. Funerali di rivoluzionari, ribelli e marginali. Un’idea insolita ma ispirata ai funerali di alcuni uomini più o meno ricordati nella storia di Parma la cui morte, però, è stata causa di conflitti sociali o di riaffermazione di visioni ideologiche, tanto da trasformare il loro funerale in un rito identitario e la memoria del defunto in esempio da seguire collettivamente.
La visita, quindi, ripercorrerà alcuni luoghi significativi legati alla morte di questi uomini, da Guido Picelli (l’animatore delle Barricate dell’agosto 1922 caduto in Spagna nella guerra contro i franchisti) al giovane Mario Lupo (attivista di Lotta continua accoltellato da un gruppo di estrema destra nel 1972), da Pietro Cassinelli (“vigilato speciale” ucciso dalle forze dell’ordine nel 1896) a Enrico Griffith (dirigente comunista morto al confino politico nel 1930).
La visita è inserita nella Rassegna Il rumore del lutto – 9ª edizione a cura di Ass. Il rumore del lutto, Ade, Comune di Parma e con il contributo di Ivan Ferri.