
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
11/11/2010
h.16.55
Domani (12 novembre) all’Hotel Parma e Congressi, via Emilia 281 – Parma, dalle 14,30 alle 18,00, l’Associazione Chiara Tassoni per la ricerca sulla leucemia e il cancro e l’Azienda USL organizzano l’incontro pubblico “Accompagnamento del malato terminale durante le fasi delle cure palliative”.
Tema al centro dell’evento, aperto sia alla cittadinanza che agli operatori sanitari, è la rete dei servizi a supporto di chi soffre.
Dopo l’introduzione di Guido Flanelli, coordinatore della Commissione ministeriale sulla terapia del dolore acuto e cronico e cure palliative, Danila Valenti, vice presidente della Società Italiana Cure Palliative affronterà l’argomento “Gli hospice. Storia delle cure palliative. Le esperienze di altri paesi”, segue Francesco Ghisoni, responsabile programma Cure Palliative dell’Azienda USL di Parma, con il tema “Il programma hospice in Italia e nella Regione Emilia-Romagna. Hospice e rete dei servizi domiciliari”.
Nel corso del pomeriggio, verrà inoltre inaugurato un corso specifico, realizzato in collaborazione con Cisita, rivolto agli addetti ai lavori.
Il corso, per complessive 56 ore, si terrà ogni venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 presso la sala riunioni della Direzione Generale dell’AUSL in strada del Quartiere 2, fino al mese di marzo. L’iniziativa è giunta ormai alla terza edizione, ed è rivolta ad una trentina di partecipanti, in parte personale delle diverse professionalità che operano negli Hospice o nell’ambito delle cure palliative ed in parte a volontari.
Box:
L’Associazione Chiara Tassoni – Onlus opera da oltre 25 anni nella provincia di Parma anche per finanziare la ricerca su leucemia e cancro con iniziative quali borse di studio, premi di laurea, assegni a giovani ricercatori, corsi di formazione e donando apparecchiature specialistiche a centri di ricerca.
I fondi vengono reperiti oltre che dalle quote associative, da donazioni, da manifestazioni culturali, sportive e musicali, dalla partecipazione alle fiere di quartiere. L’Associazione è ammessa anche a fruire del 5 per mille dell’Irpef.
In particolare l’iniziativa del Corso ACCOMPAGNAMENTO DEL MALATO TERMINALE DURANTE LA FASE DELLE CURE PALLIATIVE è stata resa possibile grazie ad un generoso contributo della società di elettroforniture SELFOR Spa alla stessa Associazione.