Marcos Ana al Parma Poesia Festival

SMA MODENA
lodi1

22/06/2009

La sesta giornata di ParmaPoesia Festival apre con un ospite d’eccezione: il poeta spagnolo Marcos Ana, simbolo della lotta antifranchista, che ci racconterà la sua storia straordinaria. Alle 11.30, sotto i Portici del Grano, Ana presenta, con Guido Ceronetti, la sua autobiografia Ditemi com’è un albero. Memorie della prigione e della vita, in uscita per Crocetti editore (traduzione di Chiara De Luca).
Il volume raccoglie i ricordi dei duri anni di prigionia nelle carceri franchiste: nato nel 1920, a soli 19 anni, fu incarcerato per motivi politici. Pagine struggenti che rievocano la giovinezza non goduta, la compagnia della sola poesia durante gli anni di carcere.
Scritti di nascosto, affidati alla memoria degli amici che venivano liberati, pubblicati clandestinamente, i suoi versi divengono la voce della Spagna perseguitata. Scrive José Saramago: «Marcos Ana esamina e descrive, con un bisturi sottile e uno stile sicuro delle sue risorse, la vita nel carcere, i suoi eroismi e le sue disfatte, la solidarietà trasformata in istinto, il coraggio come modus vivendi, senza i quali non sarebbe stato possibile sopravvivere all’inferno dei giorni e delle notti». Sulla vita del poeta Pedro Almodóvar girerà presto un film.
Alle 16.30 l’Aula Cavalieri dell’Università di Parma ospita la Lectio magistralis di Nicola Gardini, docente di Letteratura italiana a Oxford: Poesia antica e poesia moderna, dedicata all’utilità, alla forza, alla presenza costante della poesia classica nella nostra vita. Gardini è autore del volume I baroni. Come e perché sono fuggito dall’Università italiana (Feltrinelli, 2009).
Alle 18.30 all’Auditorium della Casa della Musica, per la sezione Almanacco dei poeti, in scena il poeta fiorentino Silvio Ramat, docente di Letteratura italiana all’Università di Padova, scrittore di versi e prosa, critico esperto delle principali correnti letterarie e figure della poesia del XX secolo.
Nel Cortile d’onore della Casa della Musica, alle 19.30, Omaggio a Costantino Kavafis con Guido Ceronetti e Nicola Crocetti. Poeta, uomo di teatro e giornalista il primo, traduttore e raffinatissimo conoscitore della poesia greca in generale e di Kavafis in particolare il secondo: entrambi traduttori dei versi del grande poeta greco, Ceronetti e Crocetti leggono le loro rispettive traduzioni proponendo un confronto inedito.
Nella splendida Corte del Guazzatoio, il più vasto dei tre cortili del Palazzo della Pilotta, alle ore 21.30 i riflettori si accendono su Aldo Busi, che legge La vispa Teresa allungata da Trilussa.
Colto e raffinato, autore irriverente, Busi è uno spirito libero, ostile ai conformismi, che non si limita nella scrittura come nella vita.
È facile pensare che ci riservi qualche sorpresa poetica… Al termine, per festeggiare la notte di San Giovanni, per tutte le donne una poesia e un fiore. In caso di maltempo l’omaggio a Costantino Kavafis e la lettura di Aldo Busi di terranno al Teatro Due.
Per questa sesta giornata del Festival ancora due momenti riservati ai più piccoli: la libreria Libri e formiche aspetta i bambini alle 10.30 per l’appuntamento Sul filo della poesia.
Grovigli di parole (necessaria la prenotazione presso la libreria: 0521/506668), mentre alle 17 il Centro Commerciale Euro Torri ospita William Shakespeare e…c’era una volta. Gigi Tapella racconta La Tempesta ai bambini.
E inoltre: alle 18 due appuntamenti, sotto i Portici del Grano, per la sezione Poiesis, La voce di una delle principali poetesse cubane: Isla de cuba – Fina Garcia Marruz, con le voci di Paola Ferrari e Ursula Mezzadri. La selezione dei testi e la drammaturgia sono a cura di Alma Saporito, il dj set è Robi Bonardi.
Al Palazzetto Eucherio Sanvitale, invece, va in scena Come sa di sale…per non dimenticare l’Arandora Star…una nave costruita per la felicità dei ricchi e divenuta la bara dei sogni e delle vite di così tanti emigrati, un lavoro degli studenti del gruppo Alea del Liceo Romagnosi e del Liceo Marconi di Parma, con la regia di Franca Tragni, che rievoca la tragedia dell’affondamento della nave e il dramma delle vite umane coinvolte.
Il Circolo culturale MATERIAoff ospita, alle 21.30, Reading poetico e musicale con Alberto Manzoli e Rocco Rosignoli, vincitori del concorso LiberaPoesiaoff edizione 2008. Voce di Rosanna Varoli.

PARMAPOESIA FESTIVAL 5

18-24 giugno 2009

martedì 23 giugno

ore 11.30
Portici del Grano

Aperitivo con MARCOS ANA, GUIDO CERONETTI
presentazione dell’autobiografia di Marcos Ana

Ditemi com’è un albero. Memorie della prigione e della vita

Traduzione di Chiara De Luca – Crocetti Editore

a cura di Nicola Crocetti, Giorgio Gennari

in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due

ore 16.30
Università degli Studi – Aula Cavalieri

POESIA ANTICA E POESIA MODERNA

Lectio Magistralis di NICOLA GARDINI

a cura di Nicola Crocetti, Giorgio Gennari

in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due

ore 18.30
Casa della Musica – Auditorium

Almanacco dei Poeti

SILVIO RAMAT

a cura di Giuseppe Marchetti e L’Argonauta

ore 19.30
Casa della Musica – Cortile d’onore

Omaggio a COSTANTINO KAVAFIS

reading e traduzioni a confronto di Guido Ceronetti e Nicola Crocetti

in collaborazione con Teatro Festival-Fondazione Teatro Due

ore 21.30
Palazzo della Pilotta – Corte del Guazzatoio

ALDO BUSI legge anche “La vispa Teresa” allungata da Trilussa!!!