
18/05/2009
h.17.00
Maurizio Dodi, imprenditore, è il nuovo presidente di MUP Editore, la Casa Editrice costituita nel 2002 dalla Fondazione Monte di Parma e dall’Università degli Studi di Parma.
Maurizio Dodi, membro del Consiglio Generale della Fondazione Monte di Parma dal 2000, è anche consigliere della Fondazione Museo Glauco Lombardi, della Fondazione Museo Ettore Guatelli e di APLA-Confartigianato. La nomina è avvenuta nel corso dell’assemblea della società tenutasi lunedì 11 maggio per approvare il bilancio 2008 e procedere al rinnovo delle cariche per il triennio 2009-2011.
Per il Consiglio di Amministrazione sono stati confermati, per conto della Fondazione, socio di maggioranza, Giuseppe Costella, Vittorio Gozzi e Giancarlo Menta e, per conto dell’Università, Gianni Cugini, il quale è stato altresì confermato nella carica di Vice Presidente.
L’assemblea ha inoltre nominato come nuovo consigliere Pier Paolo Lottici, designato dall’Università.
Sindaci effettivi sono stati confermati Ivan Villa, presidente, Pier Luigi Pernis e Osvaldo Riccobene. Il presidente della Fondazione Gilberto Greci ed il rettore Gino Ferretti hanno espresso il loro apprezzamento e la loro riconoscenza per l’attività prestata da Francesco Manfredi, consigliere sin dalla costituzione di MUP e presidente dal dicembre 2003, per l’impegno finalizzato alla crescita della Casa Editrice, radicandola nel tessuto culturale della città e stipulando accordi di collaborazione per la distribuzione delle pubblicazioni MUP a
livello nazionale.
Il presidente della Fondazione ed il rettore dell’Università hanno altresì espresso il loro ringraziamento per il fattivo operato espresso dal consigliere uscente Enrico Cabassi.
Nel 2008 la Casa Editrice ha chiuso positivamente il bilancio, con un utile di 9.761 euro, nonostante la crisi economica generale che, specialmente nel secondo semestre, ha portato le case editrici e le librerie ad accusare flessioni di vendita rilevanti.
MUP Editore, nel corso dei suoi sette anni di vita, ha raggiunto traguardi significativi, realizzando un catalogo di circa 400 titoli, tre collane universitarie e progetti importanti come la Biblioteca parmigiana del Novecento, veicolata tramite la Gazzetta di Parma nel 2003, le mostre e i cataloghi realizzati per il Centenario Guareschiano appena concluso, il progetto editoriale della Storia di Parma, la storia della città dalle origini ai giorni nostri, opera che, partita nel 2008 con il primo volume I caratteri originali, proseguirà con un volume all’anno sino al 2017, data in cui Parma festeggerà i 2200 anni della fondazione. L’uscita del secondo volume, dedicato alla storia romana, è prevista per fine anno.
“Ho accettato l’incarico di presidente di MUP Editore con entusiasmo – ha dichiarato Maurizio Dodi – intendo proseguire sulla linea tracciata da Manfredi affinché la casa editrice, che è già un attore culturale importante del nostro territorio, possa diventare ancor di più, grazie al prosieguo delle collaborazioni avviate con l’Università, gli enti e le associazioni, un fattore di progresso culturale ed economico di Parma e della sua provincia.
Inoltre il mio impegno, quello dei consiglieri, del Comitato scientifico e dell’intero staff della casa editrice dovrà essere rivolto ugualmente alla valorizzazione del nostro catalogo anche a livello nazionale”.