
29/08/2011
h.20.00
In merito all’ennesima serie di falsità sul termovalorizzatore di Parma, Iren Ambiente ritiene opportuno fornire ai cittadini della provincia parmense informazioni puntuali e corrette. (leggi la nota degli avvocati De Angelis e Allegri)
Il primo fatto vero da cui bisogna partire è che il 15 ottobre 2008 l’allora Enìa (oggi Iren Ambiente) ha completato un iter autorizzativo, definitivo non da Iren ma dalle Istituzioni competenti, iniziato nel 2006 e conclusosi nel 2008 a seguito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) che ha previsto l’attivazione della Conferenza dei servizi, a cui hanno partecipato tutti gli Enti interessati compreso il Comune di Parma, per l’esame del progetto di Polo Ambientale Integrato ai fini dell’acquisizione di tutti i provvedimenti autorizzativi necessari.
Secondo fatto vero: la procedura di VIA, come previsto dalla normativa vigente e come espressamente indicato nell’Autorizzazione Integrata Ambientale, è finalizzata all’emanazione di diverse autorizzazioni o atti di assenso, tra cui il permesso di costruire (ex concessione edilizia).
Terzo fatto vero: il 30 ottobre 2008 il Comune di Parma ha sottoscritto con l’allora Enìa un accordo per la realizzazione di varie misure di mitigazione e compensazione per un importo complessivo di 10 milioni di euro, opere già attuate per un importo complessivo di 8,5 milioni di euro.
Quarto fatto vero: Iren Ambiente ha avviato i lavori di costruzione del termovalorizzatore nel settembre del 2009. Stupisce come al Comune di Parma che è stato parte del procedimento autorizzativo, siano stati necessari quasi due anni per rilevare mancanze autorizzative.
Quinto fatto vero: il termovalorizzatore di Parma produrrà energia elettrica dallo smaltimento dei rifiuti per alimentare la rete di teleriscaldamento cittadino di proprietà di Iren.
E’ falso invece che Parma sia l’unica città in cui la rete di teleriscaldamento è di proprietà del soggetto che la realizza e la gestisce (si vedano le principali città in cui è attivo il sistema di teleriscaldamento: Brescia, Milano, Bologna, Piacenza, Reggio Emilia, Alba e Torino).
E’ falso che il Comune di Piacenza abbia mai indetto una gara per l’adeguamento del locale termovalorizzatore che, peraltro, è entrato in funzione a fine 2003 ed è gestito e mantenuto da una società privata.
E’ di conseguenza falso che l’allora Enìa abbia rinunciato a partecipare ad un’inesistente gara perdendo denari versati a titolo di cauzione.
E’ falso, e non solo azzardato, affermare che il termovalorizzatore di Piacenza non è adeguato alle nuove normative. L’impianto è costantemente monitorato dagli Enti di controllo locale su tutti gli aspetti normativi, ambientali, di sicurezza ecc.
E’ falso affermare che il termovalorizzatore di Piacenza verrà spento. L’impianto, al suo ottavo anno di esercizio, è previsto dal Piano Provinciale per la Gestione dei rifiuti al fine di garantire l’autonomia del territorio nello smaltimento dei propri rifiuti, così come previsto dalla normativa vigente.
E la legge dovrebbe essere, come sempre, uguale per tutti, anche per il territorio di Parma che invece in deroga alla normativa porta fuori provincia i propri rifiuti da smaltire.
Appartiene proprio al pensar male e al considerare le norme carta straccia, insinuare il dubbio che il termovalorizzatore di Parma brucerà anche i rifiuti di Piacenza e di Reggio Emilia. L’autorizzazione dell’impianto di Parma prevede esplicite limitazioni alla provenienza dei rifiuti da smaltire, così come la normativa nazionale e regionale impongono che i rifiuti solidi urbani vengano smaltiti nell’ambito provinciale in cui sono prodotti.
A questo punto crediamo che anche per i cittadini di Parma non ci siano dubbi che le tante falsità sul locale termovalorizzatore siano il frutto di anomalie di conoscenza e di pensiero, se non di cattiva fede, di chi le esterna.
Ufficio Relazioni Esterne Iren SpA
___
Approfondimenti:
Reggio Emilia smaschera le balle di Parma: abolito l’inceneritore
Referendum contro l’inceneritore, non imbrogliamo i cittadini!
Inceneritore, “spegniamolo con il referendum”
Ufficiale: sospeso il cantiere dell’inceneritore
Esposto contro l’inceneritore per abuso edilizio
Si cambi l’autorizzazione dell’inceneritore perché i parmigiani non siano truffati
Iren reagisce a Boicottiren e porta in Tribunale il GCR
Ci impiccheranno con una corda d’oro… un privilegio raro
E’ incredibile! Pure la rete di teleriscaldamento dell’inceneritore sarebbe illegittima!
E vai!… ci mancava pure il ricorso al Tar sull’appalto del sistema elettrico dell’inceneritore…
Diffidato l’ATO: “Illegittimi tutti i contratti sui rifiuti affidati ad Iren senza gara d’appalto!”
La Commissione Europea ha aperto un procedimento di infrazione contro l’inceneritore di Parma
No pasarán!
Nessun indennizzo sarebbe dovuto ad Iren se non si facesse più l’inceneritore
Iren racconta menzogne ai parmigiani: il suo direttore generale sia mandato a casa!
Il pacco
La Provincia ha confezionato un’autorizzazione dell’inceneritore su misura per Iren
Al rogo l’inceneritore. Le ragioni di due esposti
Viero non dice la verità
Perchè l’inceneritore è solo un enorme affare
I costi dell’inceneritore crescono da 132 a 171 milioni… fino a 216 a discrezione di Iren
“Non esiste un Piano Economico e Finanziario dell’inceneritore approvato”