Monitoraggio idrogeologico delle attività estrattive

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/09/2010
h.14.40

Ci sarà anche Paola Gazzolo, assessore regionale alla sicurezza territoriale, al convegno in cui domani mercoledì 29 settembre, Provincia e Arpa presenteranno nella sala Borri di Palazzo Giordani i primi risultati del monitoraggio idrogeologico delle cave del parmense.
Nel territorio provinciale si svolgono diverse attività estrattive per il reperimento di materie prime come ghiaie, sabbie, argille, utili per il comparto edilizio e infrastrutturale.
Un numero considerevole di cave è localizzato in pianura, in un contesto ambientale in cui l’interazione con le acque superficiali o di falda impone alle ditte estrattive l’obbligo di un monitoraggio periodico, mirato ad escludere che si verifichino inquinamenti.
Per questa ragione è stata realizzata sulla base di una convezione fra Arpa e Provincia e in collaborazione con le ditte coinvolte nelle attività estrattive, una rete di monitoraggio. Tutte le informazioni ricavate sono state organizzate in un unico data base ed è stato predisposto un sistema di gestione dei dati di monitoraggio, aggiornabile in continuo.
Il seminario di domani si aprirà alle 9,30 nella sala Borri con gli interventi di Giancarlo Castellani, assessore provinciale all’Ambiente, Stefano Tibaldi, direttore generale Arpa Emilia-Romagna, Giuseppe Dallara, direttore Arpa di Parma. Dalle 10 le relazioni di Sergio Peri, dirigente Servizio pianificazione territoriale della Provincia, Andrea Pelosio, dello stesso servizio, Matteo Olivieri (Arpa) e Paolo Cagnoli, (Arpa) che parleranno del monitoraggio dei piani delle attività.
Dopo la pausa, alle 11,15, Barbara Dellantonio, (Arpa) interverrà sulla creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della Provincia di Parma.
Alle 11.30 Enrico Mozzanica, (Arpa) presenterà i risultati. Dopo un momento di confronto, alle 12.30 ci sarà la conclusione dei lavori con l’intervento dell’assessore regionale Paola Gazzolo.