
Domenica 8 ottobre verranno inaugurati i lavori di riqualificazione del quartiere La Fratta e la pista ciclabile di collegamento con la SP. 28.
Per salutare l’inaugurazione della pista ciclabile è stata organizzata una biciclettata in collaborazione con FIAB Parma, con partenze da Tortiano e da Monticelli Terme alla volta di Montechiarugolo; da qui la biciclettata alle ore 10,30 muoverà verso la Fratta.
Alle 10.45 il taglio del nastro e alle 11 il rinfresco (vedi programma dettagliato).
Il progetto finanziato comprende non solo l’intervento di realizzazione del tratto di pista ciclabile in fregio alla Strada Provinciale 28, ma anche l’integrale rifacimento delle opere di urbanizzazione primaria, vale a dire reti di sottoservizi e ridefinizione di percorsi pedonali e ciclabili, del quartiere residenziale della Fratta eseguita in due stralci funzionali a partire dal 2020.
Le imprese che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera sono diverse: F.lli Savogin, COFAR Srl, Concarini Giovanni srl e SITEC.
Nel suo complesso l’opera finora ha comportata una spesa di 522mila euro, 291.500 a carico del bilancio comunale e la restante parte coperta da contributi statali.
La pista ciclabile che dal quartiere La Fratta conduce fino al confine con Montecchio Emilia presso il ponte lungo il torrente Enza è lunga circa 440 m. e per la maggior parte del tracciato viaggia affiancata alla SP 28. Parte della pista è stata realizzata attraverso lo scavo del rilevato con una scarpata a 28 gradi e rivestimento in geosintetico che sarà inerbito superficialmente.
La pista, larga 2,50 metri, è pavimentata con materiale riciclato rullato e costipato, con finitura drenante e fossi di guardia per la corretta regimazione delle acque. E’ predisposta per l’illuminazione pubblica e dotata di parapetto di sicurezza.
Per realizzare la pista ciclabile la famiglia Lalatta Costerbosa ha accettato l’istituzione di un diritto di servitù gratuito perpetuo a vantaggio del Comune di Montechiarugolo sui terreni di loro proprietà interessati dal passaggio della pista ciclabile.
† Terra Santa 9 – Nei Vangeli portò la croce di Gesù, per gli gnostici morì in croce al suo posto. Simone di Cirene entra nella Storia (di Andrea Marsiletti)
“Inauguriamo un tratto di ciclabile straordinariamente importante per la nostra collettività, che collegherà Reggio Emilia a Parma, che sognavamo all’inizio del mandato e che in questi anni abbiamo caparbiamente portato avanti, perché riteniamo che il collegamento tra Montechiarugolo e Montecchio sia un collegamento che unisce non solo due paesi, due rocche -quella di Montecchio e il castello di Montechiarugolo – creando una simbiosi fortissima dal punto di vista dell’attrattività turistica, ma soprattutto mette in connessione due comunità sempre più coese, la comunità della Val d’Enza parmense e della Val d’Enza reggiana. Lo fa con questo primo stralcio, che mette in sicurezza la doppia curva della Provinciale per Parma, molto pericoloso per ciclisti e pedoni. Il tratto verrà completato con la realizzazione del secondo stralcio, di cui abbiamo già la progettazione esecutiva e che confidiamo poter realizzare al più presto, avendolo candidato anche a bandi regionali per riuscire a finanziarlo anche con contributi esterni. L’intenzione dell’Amministrazione resta comunque quella di realizzare questa infrastruttura, strategica anche per famiglie e studenti – a prescindere da ogni condizione esterna: è un nostro obiettivo di mandato, ci abbiamo creduto e continueremo a crederci fino a quando non taglieremo anche il secondo nastro tricolore inaugurale. Ringraziamo tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito a questa realizzazione, dall’Ufficio Tecnico ai progettisti esterni, alle associazioni di volontariato, ai cittadini che ci hanno spronato e supportato sempre nella realizzazione di questo percorso, inserito sia negli strumenti di pianificazione urbanistica del nuovo PUG che negli strumenti di pianificazione ambientali realizzati nel nuovo PAESC approvato. Ciò che prima abbiamo immaginato e poi pianificato, oggi lo realizziamo: segno di un’Amministrazione che non solo promette, ma vuole e sa come realizzare le opere strategiche per questa comunità” – Il Sindaco, Daniele Friggeri
“Finalmente siamo riusciti a realizzare il primo stralcio della pista ciclabile che collega Montechiarugolo con Montecchio, che arriva alla Vignazza ed è un punto molto importante. L’intervento riguarda tutta la riqualificazione del quartiere La Fratta: fino ad ora abbiamo speso oltre 520mila euro per riqualificare tutta la zona, 220mila euro per il tratto La Fratta – Vignazza. E’ un traguardo molto importante che pone le basi per unire le comunità di Montechiarugolo e di Montecchio e mette in sicurezza una viabilità molto complessa, rendendoci quindi particolarmente soddisfatti. Stiamo lavorando per dare concretezza anche al secondo tratto e confidiamo di riuscire a procedere in un tempo regionevole. Il tratto rientra in una progettazione di più ampio respiro che prevede il collegamento tra Montechiarugolo e Pilastrello. Stiamo lavorando con il Comune di Parma con cui abbiamo stipulato una convenzione, ponendo le condizioni per candidare a bando le zone mancanti. Noi abbiamo fatto la progettazione, Parma l’ha approvata e la candidiamo insieme: se tutto andrà bene riusciremo a collegare Montechiarugolo con Pilastrello e probabilmente fino al Botteghino, un intervento molto importante che confidiamo di riuscire a realizzare”. – Paolo Schianchi, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Montechiarugolo
“La mobilità ciclabile, il più possibile capillare, è un fattore importante per la diminuzione delle emissioni, in modo diretto, perché consente una mobilità sostenibile, e indiretto perché consente di praticare proficuamente luoghi più vicini caratterizzati da un positivo contesto naturalistico e sportivo. Con questo tratto avviciniamo ulteriormente i cittadini all’area delle casse, un polmone verde del nostro territorio, dove è possibile fare movimento e sport all’aria aperta, e connettersi con la rete ciclabile di oltre Enza, e colleghiamo in modo sicuro un quartiere alla nostra rete ciclabile.” Maurizio Olivieri, Assessore all’Ambiente ed alla Mobilità del Comune di Montechiarugolo
Il programma della biciclettata inaugurale
Domenica 8 ottobre 2023
Ore 9:15 Iscrizione dei partecipanti alla biciclettata inaugurale presso Piazza Fornia a Monticelli Terme
Accrediti insieme al Gruppo FIAB dei partecipanti, il costo dell’iscrizione per l’assicurazione è di 3 euro.
Ore 9:30 Partenza dei partecipanti in direzione Quartiere La Fratta, percorrendo la nuova pista ciclabile
Ore 10.30 Arrivo e ritrovo dei partecipanti nel parcheggio del Ristorante La Fratta.
Ore 10.45 Taglio del nastro insieme all’Amministrazione comunale.
A seguire il rinfresco in cui verrà illustrato il progetto di continuazione della pista ciclabile Pilastrello – Montecchio Emilia, a seguito del recente accordo firmato con il Comune di Parma.