
Si può tranquillamente definire come “mecenatismo 4.0”, quello di Trancerie Emiliane. Tutto nasce dalla consapevolezza dei titolari dell’azienda del valore assoluto delle risorse umane coinvolte nei vari processi produttivi e che un legame forte e armonioso con il territorio, un coinvolgimento attivo a 360 gradi, oltre a definire alti standard di qualità della vita di chi ruota intorno all’azienda, rende un’impresa sempre più competitiva e più reattiva, più capace di affrontare con decisione e successo i sempre più repentini cambiamenti; fattori distintivi che prendono origine e forza direttamente dal territorio in cui si opera, energie positive che si possono leggere dalle piccole o grandi storie quotidiane delle persone, dalle loro capacità e dalle loro competenze nel produrre.
Trancerie Emiliane, in un’ottica di crescita, di miglioramento costante, di qualità, ha deciso di investire risorse proprie nella formazione professionale e tecnica, scegliendo per questa nuova sfida come partner organizzativo e logistico Forma Futuro, ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia Romagna e di proprietà dei Comuni di Parma, Fidenza e Fornovo; una struttura solida, definibile ormai come storica, visti gli oltre 60 anni di attività, sempre in prima linea quando si tratta di accettare sfide orientate ad innovare e a sperimentare.
Grazie ad investimenti mirati, grazie ad una politica comune improntata al fare bene e in tempi rapidi, grazie ad unitarietà di intenti tra mondo del lavoro e mondo della formazione, da alcune settimane è già possibile accedere a vari livelli di formazione in ambito tecnologico.
L’avvio dell’Academy coincide con la prima edizione del corso specialistico per “Rettificatori Stampi”: una peculiarità dei processi produttivi di Trancerie Emiliane.
Si tratta di un corso intensivo, ovviamente gratuito per l’utenza, di 70 ore, dal taglio decisamente pratico, rivolto a 8 persone, con l’obiettivo immediato di un sicuro inserimento lavorativo.
Gli argomenti principali del corso ne fanno comprendere la specificità e soprattutto la qualità: introduzione al processo di tranciatura e rudimenti della teoria; elementi di tecnologia meccanica e metodi di misura; analisi dei componenti dello stampo; teoria della manutenzione degli stampi; metodi per l’apertura dello stampo; assemblaggio dei suoi elementi e pulizia; ricerca dei guasti sostituzione elementi danneggiati e chiusura stampo; adempimenti di back office e compilazione della scheda manutenzione.
“Né maschio né femmina, noi tutti siamo uno in Cristo”. Le religioni superino le differenze di genere (di Francesca Saccani)
I vari laboratori tecnologici, parte integrante dei percorsi formativi attivati e che faranno la parte del leone nelle attività, sono tutti dotati di attrezzature e software di ultima generazione, gestiti da personale e da docenti, presi direttamente dal mondo del lavoro, dinamici e preparati; tutti gli ambienti sono collocati in modo totalmente accessibile, tutti i laboratori sono facili da raggiungere con mezzi pubblici e serviti con parcheggi propri e rastrelliere sicure in area videosorvegliata per bici, principalmente collocati nella sede principale di Forma Futuro a Parma.
Per informazioni, per attività di orientamento o per iscriversi ai corsi, occorre prendere direttamente contatto con la segreteria di Forma Futuro, posta in via La Spezia 110 a Parma, che risponde allo 0521 985866 oppure alla mail info@formafuturo.it.