“No ai parcheggi sotterranei in centro”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
03/08/2010
h.11.40

L’esperienza pluriennale in termini di parcheggi sotterranei fatta dai cittadini milanesi si sta dimostrando una miniera di informazioni preziose (e molto preoccupanti) con molto da insegnare anche quaggiù in Emilia: a cittadini e, soprattutto, amministratori.
Moltissimi i comitati di disperati cittadini, si veda per tutti:
http://www.cittadinipropositivi.splinder.com
Si legga dei 50 palazzi danneggiati causa parcheggi sotterranei (tiranti assassini, falde non controllate…)
http://web.tiscali.it/cittadinipropositivi/danniscavirep100308.pdf
Leggete qui (L’odiato albero milanese | Data di pubblicazione: 19.06.2010 | Autore: Meneghetti, Lodo)
“Per le ditte costruttrici sono ottime false soluzioni come l’alberello, misero e triste, impiantato, invece che nel suolo, in vasi o vasoni sproporzionati dove lo impedisce il solettone del parcheggio sotterraneo. Accade in tutti i casi di ripristino dopo la costruzione dei silo costati la perdita di alberi veri: le solette e lo scarso strato di terra (dove è finito il vecchio obbligo dei due metri di spessore?) permettono, se non l’impiego di vasi, solo l’impianto di essenze a crescita bloccata. I risultati sono orribili. Vedere, ad esempio, oltre a via Vittor Pisani per i vasi, piazzale Dateo e piazza Risorgimento sulla direttrice Monforte, uno dei primari assi storici di penetrazione verso il cuore della città, con i loro rattrappiti alberini”
Riceviamo poi dal Comitato di Piazza Aquileia queste interessanti considerazioni circa l’effettivo vantaggio nell’acquistare un parcheggio sotterraneo su suolo pubblico.
“Al di là di considerazioni etiche sulla correttezza amministrativa di destinare una cosa di tutti all’utilizzo di pochi, in generale, non conviene che si costruiscano box sotterranei .

Infatti:

1) non vengono venduti a prezzo affare. Il prezzo scontato è semplicemente quello di mercato per tali realizzazioni. A nessuno piace infilarsi in una mega buca con gli inevitabili rischi e poi al di là di tutto è un po’ da incubo. In un condominio valgono di più, appunto la differenza di prezzo .

2) si creano danni agli edifici. I modi “spicci” di costruzione hanno causato danni quasi ovunque; danni che col passare del tempo non potranno che aggravarsi

3) snaturano le vie e le piazze. Rampe, griglie, gabbiotti per gli ascensori e attrezzature tecnologiche; la vostra casa avrà un affaccio peggiore di prima e varrà decisamente di meno.

4) incertezza del prezzo. L’esperienza ha dimostrato che in alcuni casi si è arrivati al raddoppio del preventivo.

5) lavori che durano mediamente un quinquennio. Non siamo eterni. Vi romperanno le scatole con un cantiere molto invasivo per cinque anni (periodo medio di durata dei lavori)!

6) Se sull’area di cantiere insistono grandi alberi, questo spazio resterà “pelato”. Togliere alberi in una delle città più inquinate del mondo per sostituirli se va bene con arbusti è illogico.
E per chi alla salute antepone l’economia pensi al costo di ripristino di un solo grande albero fatto sparire in un attimo con le “moderne tecnologie”. Un immobile con affaccio su uno spazio alberato vale di più .

7) un’ultima considerazione: vi siete mai imbarcati nella semplicissima (in apparenza) ristrutturazione di un appartamento? Figuratevi gli inconvenienti che si verificheranno (e si sono verificati di fatto quasi ovunque) nella gestione di un cantiere complesso sotto casa dove i lavori vengono sempre eseguiti nel più economico dei modi.”
Insomma, cari amministratori, ascoltate i vostri cittadini: questi parcheggi sotterranei non s’hanno proprio da fare.
Fermatevi finchè siete in tempo! Le sorti degli angoli più belli di Parma dipendono dal vostro coraggio di fare intelligentemente un passo indietro.
Il 3 agosto 2010 in piazzale Salvo D’Acquisto si parlerà liberamente di tutto questo e di altro. Alle ore 18.
Presso le sale della parrocchia della Cattedrale in Strada Sant’Anna 14.
No ai parcheggi sotterranei in centro storico a Parma!
Coordinamento dei Comitati