
“La variazione di bilancio approvata lunedì in Consiglio comunale non rappresenta un ‘tesoretto’ né testimonia un’incapacità di spesa. È, al contrario, il frutto di una maggiore efficienza nella riscossione dei tributi, della capacità di intercettare fondi regionali ed europei e di un lavoro di risanamento rispetto al passato”. A dichiararlo è Antonio Nouvenne, capogruppo di Prospettiva, commentando l’intervento da 33 milioni di euro varato dall’amministrazione (leggi qui l’articolo sulla manovra).
Secondo Nouvenne, la manovra punta a spostare il baricentro “dai soli diritti individuali alla tutela dei diritti sociali, oggi sempre più a rischio in un contesto segnato da disuguaglianze crescenti. È proprio questo il tempo di agire, se non vogliamo trovarci di fronte a cittadini di serie A e di serie B”.
Nel dettaglio, il documento prevede investimenti in inclusione e disabilità – con nuovi servizi rivolti agli alunni con disabilità cognitive – e in politiche abitative, con fondi destinati a rafforzare il diritto alla casa. Rilevanti anche gli interventi nell’ambito socio-sanitario e in materia di sicurezza, con uno stanziamento di circa 6 milioni di euro per personale, dotazioni, formazione, copertura del turno notturno e il rafforzamento del servizio di street tutor.
“Si tratta di scelte concrete e coerenti con la visione che da sempre Prospettiva porta avanti – conclude Nouvenne – per costruire una città che non lascia indietro nessuno, che investe nei beni comuni e che considera la sicurezza, il welfare e l’inclusione pilastri di una comunità più giusta e più forte”.