Nuovi parcheggi e aule in via Kennedy

SMA MODENA
lodi1

08/05/2009
h.13.40

239 nuovi posti auto nel cuore dell’Oltretorrente. Inoltre un grande complesso, sopra i parcheggi, in grado di offrire spazi a disposizione dell’università e degli abitanti del quartiere.
Questi saranno i benefici della realizzazione di una struttura multipiano in via Kennedy: la Giunta comunale ha approvato questa mattina il progetto esecutivo.
Si concretizza così l’attesa risposta al problema sosta in un punto strategico della città qual è la zona nord dell’Oltretorrente, sia per gli abitanti, sia per gli studenti che per chi arriva e vuole vivere il quartiere più caratteristico e tradizionale della città. Questa realizzazione permetterà anche di avere nuove aule per la Facoltà di Economia e commercio dell’Università di Parma e spazi di ritrovo e socializzazione per la città.
L’intervento, che inizierà a fine 2009, avrà una durata complessiva di due anni.
Il progetto si inserisce all’interno di un’area, attualmente destinata a parcheggio, compresa tra l’Ospedale Vecchio, vicolo santa Maria e via Kennedy.

IL PROGETTO – Il progetto si articola su due elementi: il parcheggio sotterraneo a tre livelli, per un totale di 239 posti auto, e la struttura architettonica sovrastante. Quest’ultima sarà su via Kennedy a lato dell’Ospedale Vecchio. E’ previsto un terrazzo con giardino pensile (dal quale sarà possibile vedere il Parco Ducale e la mole della Crociera dell’Ospedale), le scalinate dotate di bersò e vasconi per piante, gli intonaci rustici, le coperture curviformi con effetto piombo dell’architettura storica.
Va sottolineato anche l’utilizzo di criteri ambientali quali la copertura fotovoltaica, il recupero dell’acqua meteorica, l’utilizzo di luci a led, la scelta di materiali biocompatibili e ad alto contenimento energetico. Il nuovo padiglione (circa 2.400 metri quadri utili più terrazzo e spazi complementari) può ospitare sia aule universitarie (11 per un totale di quasi mille posti a sedere), sia spazi pubblici.
Un ulteriore contributo alla caratterizzazione di questa parte dell’Oltretorrente quale campus universitario. Le nuove aule universitarie sostituiranno così le attuali aule del Parco Ducale e le “aule rosse”, strutture prefabbricate in lamiera a suo tempo allestite per dare una risposta immediata al fabbisogno di spazi didattici per studenti.

L’ACCORDO CON GESPAR – I nuovi parcheggi saranno per circa due terzi destinati al posteggio a rotazione, mentre la restante parte sarà messa in vendita. L’intervento di costruzione del parcheggio multipiano e delle aule universitarie di via Kennedy avviene mediante lo strumento della concessione e gestione, già in atto con Gespar spa dal 1988.
Come per i precedenti parcheggi Gespar anche per il Kennedy si costituirà in favore di Gespar spa un diritto di superficie e di sottosuolo per la durata di 40 anni per la gestione del parcheggio pubblico, il cui utilizzo sarà soggetto a tariffa oraria o abbonamento. La restante parte di posti auto sarà destinata a diritto di superficie per la durata di novant’anni.

PARCHEGGI IN OLTRETORRENTE – Oltre alla realizzazione della struttura in via Kennedy ad uso misto, cioè in parte per la sosta a rotazione e in parte con diritto di superficie per 90 anni, altri parcheggi sono previsti in Oltretorrente all’interno del bando per la realizzazione di 14 parcheggi sotterranei nel centro storico. Sette di questi, di circa 70 posti l’uno, sono previsti proprio aldilà dell’acqua: borgo Parente, via Padre Lino, via Bixio/Gorizia, piazzale Matteotti, piazzale Picelli, via Antelami e piazzale Serventi. Quindi i parcheggi da realizzare all’interno del comparto dell’ex Anagrafe.
Nel suo intervento il sindaco Pietro Vignali ha sottolineato come l’opera sia importante per diversi motivi: “Innanzitutto perché si riqualifica una parte di Parma molto bella, ma macchiata oggi da strutture incongrue.
Quindi perché collaboriamo alla realizzazione di un Campus umanistico, con le aule che lasceranno gli spazi del parco Ducale dando la possibilità all’Amministrazione di occuparle con il museo del food. Infine perché questa soluzione fornirà diversi parcheggi in più, dopo un periodo di inevitabile sofferenza dovuta ai lavori
”. 
Il rettore Gino Ferretti ha parlato di questo come “obiettivo inseguito da molti anni da parte dell’Università e che oggi vede una concretizzazione con il progetto esecutivo. Tutto ciò segue i lavori portati avanti negli anni da parte dell’Ateneo, come la riqualificazione dei Paolotti, come la biblioteca di economia e come le aule costruite al posto della palestra di via Kennedy per 950 posti.
Questi sommati a quelli che saranno realizzati sopra i parcheggi di via Kennedy vanno a risolvere l’esigenza didattica dell’Università nella zona
”.