
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
03/11/2010
h.18.00
Patologie pleuriche sotto la lente di ingrandimento venerdì 5 novembre in occasione del seminario “Obiettivo pleura”, in programma al Maggiore.
La giornata di studio, giunta alla quinta edizione, è organizzata dall’unità operativa di Pneumologia e endoscopia toracica diretta da Angelo Gianni Casalini, con il patrocinio di AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), Università degli Studi di Parma e Ordine dei Medici di Parma.
Il seminario vuole essere un’occasione di aggiornamento sui temi più attuali e di maggiore interesse relativi alla patologia pleurica e in modo particolare al versamento pleurico, un problema diagnostico e terapeutico che da solo causa circa il 20% dei ricoveri nei reparti di pneumologia.
Nel convegno viene in particolare sottolineato il ruolo che la Pneumologia e la Toracoscopia medica occupano nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia.
La toracoscopia è una tecnica endoscopica mini-invasiva, utilizzata nelle diagnosi della patologia pleurica. Si tratta di un esame diretto della pleura, il tessuto che riveste la cavità pleurica e i polmoni, eseguito per mezzo di un sottile endoscopio, il toracoscopio, che consente l’accurata esplorazione della cavità e il prelievo mirato di tessuto per gli accertamenti istologici.
La giornata di studio è dedicata alla figura di Hans Christian Jacobaeus, medico internista svedese, in occasione del centesimo anniversario di pubblicazione di quello che viene ufficialmente ricordato come il primo articolo che ha fatto conoscere alla comunità medica le grandi potenzialità dell’endoscopia in senso lato e della toracoscopia in particolare.