
03/08/2012
Al fine di porre riparo alle problematiche derivanti dall’abuso di alcool e dalla possibile rottura di contenitori di bevande in vetro (fonte di degrado e di pericolo per l’incolumità delle persone), il sindaco Federico Pizzarotti ha emesso un’ordinanza avente efficacia dal giorno 24 luglio 2012 sino al 30 settembre 2012.
I fenomeni che l’Ordinanza intende contrastare, sono riconducibili alla presenza di un considerevole numero di bar, esercizi commerciali ed esercizi artigianali alimentari e, conseguentemente di una forte aggregazione di persone, tale da rendere estremamente difficili anche le operazioni di controllo da parte delle forze di Polizia.
L’Ordinanza sarà applicata in via D’Azeglio, P.le della Pace, Strada Garibaldi e Piazza Ghiaia: ai titolari o gestori di circoli o associazioni private con somministrazione di alimenti e bevande ai soci è fatto divieto di vendere bevande alcoliche in qualsiasi contenitore dalle ore 21,00 alle ore 07,00 per asporto, nonché bevande di qualsiasi specie in contenitori di vetro; è invece consentita la somministrazione o la vendita per il consumo immediato sul posto a condizione che ciò avvenga all’interno dei locali autorizzati. (leggi i dettagli).
Calcolando l’algoritmo si ottiene il rating della proposta: si tratta di una decisione operativa della maggioranza (C=3), tempistica rispettata (T=1), Priorità sicurezza (P=1), Innovazione modifica progetto esistente (I=1), l’Efficacia oggi appare media (Ef=2, l’ordinanza sta dando fino ad ora risultati positivi, così come attestato dalla Polizia Municipale. Essa è però relativa alla sola movida di via D’Azeglio e Piazzale della Pace non a quella di via Farini quindi c’è il rischio di spostare il problema. L’ordinanza, poi, potrebbe favorire i residenti ma danneggiare gli esercenti degli esercizi commerciali. Il valore di Ef potrà comunque variare, in positivo o in negativo, sulla base di ulteriori riscontri dei risultati dell’ordinanza), Eticità nulla (Et=0), progetto proposto dalla sola maggioranza e condiviso con i cittadini residenti nella zone interessate (Partecipazione Pt=2), Diffusione 1001-10001 persone coinvolte (D=2).
Il punteggio del progetto è pari a 63 che corrisponde ad un rating BBB (valutazione apprezzabile).
ParmaRating