Ho apprezzato l’articolo “Né maschio né femmina, noi tutti siamo uno in Cristo”. Le religioni superino le differenze di genere di Francesca Saccani, ricco di citazioni trasversali.
Personalmente credo che non fosse necessario trovare una giustificazione religiosa per il superamento di questa atavica dicotomia (se non per gli esponenti apicali del clero).
La nostra evoluzione ci porta ormai a considerare l’essere umano come una monade che, considerando i miliardi di monadi presenti, si differenzia solo per cultura, intime credenze e radici.
† Il cosmismo: la teologia bolscevica della resurrezione dei corpi e dell’immortalità (di Andrea Marsiletti)
Lasciamo stare i secoli passati, voltiamo pagina e consideriamo solamente merito e competenze; non rischiamo di cadere nel male opposto di un femminismo a prescindere.
Nella famiglia e nella società i ruoli m/f sono intercambiabili, non vedo perché non si possa giungere al sacerdozio femminile o, ancor oltre, alla possibilità di contrarre matrimonio per gli esponenti del clero, ovviamente parlo del clero cattolico.
Sono convinto che i nostri figli vivranno in questo senso una stagione nuova.
Paolo Buzzi
- † L’anima nelle religioni, quattro sguardi su un mistero che ci supera (di Andrea Marsiletti)
- † Il sì di Maria, l’umano e il divino si sfiorano per la prima volta [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Il dialogo tra Maria e la Maddalena, e la fede cominciò a parlare con voce di donna [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Le grandi religioni teocentriche hanno i giorni contati. La nuova fede è il datismo (di Paolo Mori)
- † Una lezione di teologia in una residenza per anziani: è dove il tempo si fa più breve che la domanda su Dio si fa più larga (di Andrea Marsiletti)
- † La parabola delle foglie che si lasciano cadere [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Il giorno senza sera [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Dio è più vicino dove il silenzio è più profondo [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Il futuro della religione non può che essere mistico (di Andrea Marsiletti)
- † E Gesù disse: “Voi siete Dio in Dio” [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)


