Parigi viene liberata dagli Alleati

SMA MODENA
lodi1

25/08/2014

ACCADDE OGGI: 25 Agosto 1944, Parigi viene liberata dagli Alleati.

Dopo oltre quattro anni di occupazione nazista Parigi è liberata dalla 2° divisione corazzata Francese guidata dal Generale Leclerc e dalla 4 ° divisione di fanteria Americana. La resistenza tedesca fu debole, e il generale Dietrich von Choltitz, comandante della guarnigione tedesca, contravvenne l’ordine di Adolf Hitler di far saltare i monumenti di Parigi e radere la città al suolo prima della sua capitolazione agli Alleati.
Parigi era caduta in mano tedesca il 14 giugno 1940, un mese dopo che la Wehrmacht aveva scatenato la propria offensiva contro la Francia. Otto giorni dopo la Francia firmò l’armistizio con i Tedeschi, e uno stato fatoccio venne istaurato a Vichy sotto la guida di Petain. De Gaulle a capo delle forze armate francesi in esilio continuò la lotta contro l’invasore nazista, mentre nella Francia occupata il movimento della resistenza si andava organizzando. Il 22 agosto Eisenhower accettò la decisione di De Gaulle di marciare verso Parigi. Il giorno successivo, la 2° divisione corazzata avanzò verso la città da nord e la 4 ° divisione di fanteria da sud. Nel frattempo a Parigi le forze del generale tedesco Dietrich von Choltitz, tenute impegnate dalle formazioni partigiane, occupavano le proprie postazioni difensive intorno alla città.
La 2 ° divisione riuscì ad attraversare la Senna il 24 agosto e a penetrare nella periferia della città e poco prima di mezzanotte raggiungeva l’Hotel de Ville, nel cuore di Parigi.
La resistenza tedesca si dissolse durante la notte. La maggior parte dei 20.000 soldati si arresero o fuggirono, e quelli che continuarono combattere in quello che fu uno scontro strada per strada furono infine sopraffatti. La mattina del 25 agosto la 2° divisione corazzata Francese prese il controllo della metà occidentale di Parigi, mentre la 4° divisione di fanteria Americana faceva altrettanto con la parte orientale. Parigi fu liberata.
Nel primo pomeriggio, Choltitz venne posto sotto arresto nel suo quartier generale da parte delle truppe francesi. Poco dopo fimrò un documento formale di resa consegnando la città a de Gaulle e al governo provinciale. Il 26 agosto De Gaulle insieme a Leclerc guidò una trionfale marcia di liberazione lungo gli Champs d’Elysees. Un cecchino sparò sulla folla da un tetto e questo portò ad una brusca interruzione della parata, ma il significato morale e strategico di quanto era avvenuto rimase inalterato. La liberazione di Parigi fu un importante tappa verso la riscatto dell’Europa dall’occupazione nazista.

Alessandro Guardamagna